7 Settembre
imprese & mercati

Xylella, primi casi in UE su viti da vino: colpite 13 piante a Maiorca

È stata rilevata, nell’Isola spagnola di Maiorca, la presenza di Xylella fastidiosa su 13 piante di vite innestate con varietà di uva da vino.

L’annuncio è stato dato, lo scorso 5 settembre, dalla Comunità autonoma delle Baleari, in seguito alle analisi eseguite dai laboratori di Valencia, che hanno confermato la presenza della malattia.

 

Per l’Unione europea si tratta del primo caso di batteriosi che colpisce le viti destinate alla produzione vinicola. A oggi, infatti, la letteratura scientifica conta un solo caso documentato di Xylella sulle viti europee, su piante isolate per la produzione di uva tavola per autoconsumo, localizzate sempre a Maiorca.

 

Le analisi compiute sulle 13 viti hanno permesso di identificare il ceppo del batterio di Xylella: si tratta della fastidiosa fastidiosa, responsabile della cosiddetta malattia di Pierce, una patologia molto diffusa negli Stati Uniti, particolarmente in California dove, secondo le stime dell’Università di Davis, i produttori vinicoli spendono annualmente circa 104 milioni di dollari in ricerca, prevenzione e contenimento del morbo, per il quale allo stato attuale non esiste cura.

 

L’insediamento della Xylella è stato rilevato in Europa per la prima volta nel 2013, negli ulivi pugliesi. Successivamente, varie sottospecie della malattia sono state state rinvenute su piante diverse anche in Corsica, sulla Costa Azzurra della Francia, nella regione tedesca della Sassonia, nell’arcipelago delle Baleari e nella regione spagnola di Valencia.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237