Vino: pubblicato il vademecum per la campagna vendemmiale 2017/18
In occasione dell’inizio della campagna vendemmiale per l’anno 2017/2018, è stato pubblicato, sul sito del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf), un vademecum per tutti gli operatori del settore vitivinicolo, redatto dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).
Lo annuncia in una nota il Mipaaf, specificando che la pubblicazione riassume i principali adempimenti a carico delle imprese, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.
L’ICQRF – ricorda il Ministero – ha già intensificato i controlli, innalzando il livello di attenzione e contrasto degli eventuali comportamenti non regolamentari che dovessero verificarsi nel corso della raccolta e movimentazione delle uve, delle operazioni di trasformazione e della circolazione dei prodotti e dei sottoprodotti vitivinicoli ottenuti.
Previsti anche controlli sui prodotti in ingresso ai porti e sulla produzione dei mosti concentrati e dei mosti concentrati rettificati.
Per la campagna vendemmiale 2017, le novità che riguardano gli operatori sono:
- l’utilizzo, per la prima volta in Italia e nell’Unione europea, del registro dematerializzato, la cui tenuta è entrata in regime definitivo dal 1° luglio di quest’anno;
- l’applicazione delle norme del Testo Unico sul vino: il nuovo quadro di riferimento mira a garantire la certezza del diritto e la diminuzione del contenzioso, anche attraverso l’introduzione dello strumento del ravvedimento operoso, che si aggiunge a quello della diffida, già introdotto grazie al decreto “Campolibero”.
(© Osservatorio AGR)