27 Ottobre
imprese & mercati

Vino, produzione mondiale in calo: -8,2% rispetto al 2016

Si riduce sensibilmente la produzione mondiale di vino, che nel 2017 segna un calo dell’8,2% rispetto all’anno precedente, non andando oltre i 246,7 milioni di ettolitri.

È quanto emerge dalle stime dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), la quale sottolinea come il risultato, uno dei peggiori degli ultimi decenni, sia ascrivibile principalmente ai fenomeni meteorologici estremi che hanno interessato i principali Paesi produttori, in particolare in Europa.

 

Con l’Italia ferma a 39,3 milioni di ettolitri (-23% sul 2016), la Francia a 36,7 (-19% sul 2016), la Spagna a 33,5 (-15%), il Vecchio Continente perde complessivamente il 15% della sua produzione sull’anno precedente. Il livello medio del raccolto è stimato dall’OIV in 140,7 milioni di ettolitri, ben 24 milioni in meno rispetto al 2016.

Cali significativi si registrano anche in Germania (-10% per 8,1 milioni di ettolitri) e Grecia (2,5 milioni di ettolitri, -5% sul 2016) mentre la Bulgaria si è mantenuta stabile sugli 1,1 milioni di ettolitri (-2%) dopo il drastico calo del 2014.

Gli unici Paesi europei ad aver ottenuto un aumento di produzione sono il Portogallo (6,6 milioni di ettolitri), la Romania (5,3 milioni di ettolitri), l’Ungheria (2,9 milioni di ettolitri) e l’Austria (2,4 milioni di ettolitri).

 

Al di fuori dell’Unione europea, gli Stati Uniti d’America, con 23,3 milioni di ettolitri (-1% rispetto al 2016), conoscono per il secondo anno consecutivo un livello di produzione elevato, sia pure senza raggiungere i picchi del 2013.

C’è però da considerare che le previsioni del Ministero dell’Agricoltura statunitense risalgono all’agosto scorso, prima dei devastanti incendi che a inizio ottobre hanno fatto strage di vigneti in California settentrionale, in particolare nella Napa Valley e nella regione di Sonoma.

 

Per quanto riguarda l’America Latina, in Argentina, dopo la disastrosa annata 2016, si è rilevato un aumento di produzione del 25% (10,8 milioni di ettolitri) mentre il Cile ha avuto un ulteriore calo di produzione del 6% su un già povero 2016, passando a 9,5 milioni di ettolitri.

 

Conserva un livello di produzione sostenuto il Sud Africa, che arriva a 10,8 milioni di ettolitri (+2%), mentre l’Australia raggiunge i 13,9 milioni, corrispondenti a un incremento del 6% rispetto al 2016.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237