Vino, i prezzi crescono ma non decollano
Dal mercato dei vini in Italia arrivano segnali positivi, con prezzi in crescita ma ancora lontani dai livelli raggiunti nel 2018.
La vendemmia 2019 dovrebbe attestarsi a circa 44 milioni di ettolitri, cioè il 19% in meno sull’anno precedente, ed era quindi nelle aspettative che i listini mostrassero una tendenza al rialzo. Aumenti peraltro sicuramente mitigati dalla presenza di abbondanti scorte sia nelle cantine italiane, sia in quelle spagnole, derivanti dalla generosa vendemmia 2018.
Analizzando i dati dall’inizio della campagna, per i vini italiani c’è stato un avvio piuttosto in sordina, mentre già da fine settembre la domanda ha cominciato a essere più dinamica, con richieste consistenti sia dall’estero, sia da imbottigliatori nazionali e, conseguentemente, le quotazioni hanno ripreso a crescere.
In media i bianchi comuni sono passati da 2,93 euro/ettogrado di agosto scorso a 3,54 euro di gennaio, con le piazze emiliano-romagnole abbondantemente oltre 3,50 euro, mentre al Sud, Puglia e Sicilia, è stata superata la soglia di 3 euro/ettogrado.
Per i rossi comuni la crescita è stata da una media di 3,63 a 4,43 euro/ettogrado.
Questi aumenti lasciano i listini comunque molto lontani dai livelli del 2018, quando i bianchi avevano sfiorato i 6 euro/ettogrado, a fronte dei 5,50 euro dei rossi.
Nel 2019, poi, i listini avevano subito un drastico ridimensionamento che l’indice Ismea valuta complessivamente per i vini comuni a −31%.
A fare da calmiere, come detto, sono i 48 milioni di ettolitri di scorte con le quali era iniziata la campagna e il fatto che la domanda, per quando attiva, non è stata così dinamica.
Anche passando ai vini igp, che generalmente hanno tendenze dei listini simili a quelli dei vini comuni, si segnalano importanti aumenti, con i prodotti veneti ed emiliano-romagnoli in primo piano.
Diverso, come sempre, il caso dei vini doc, che risentono meno delle situazioni produttive congiunturali e per i quali non è ancora possibile individuare tendenze generali.