31 Ottobre
imprese & mercati

Vino 2016, produzione europea in calo ma di alta qualità

Nel 2016, con 50,3 milioni di ettolitri, l’Italia si conferma il primo Paese in Europa e nel mondo per quantità di vino prodotto. Alla Spagna resta invece la leadership nelle esportazioni in termini di volumi. La vendemmia di quest’anno sembra essersi caratterizzata per una produzione in calo ma di alta qualità in tutti i Paesi dell’Unione. Questo il quadro delineato dalla Copa-Cogeca, l’associazione che riunisce le organizzazioni e le cooperative agricole europee.

La contrazione della produzione è stata causata dalle avversità climatiche: siccità in alcune regioni, grandine e gelate in altre.

Rispetto al 2015 l’Italia ha registrato un calo piuttosto contenuto (-1,2 milioni di ettolitri), diversamente dalla Francia che, attestandosi sui 42 milioni di ettolitri, ha visto la produzione ridursi del 12% circa, a fronte di esportazioni sostanzialmente invariate. Leggermente inferiore il raccolto della Spagna, stimato sui 41,5 milioni di ettolitri. In picchiata la produzione del Portogallo (-20%, da 7 a 5,6 milioni di ettolitri) a causa di condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli. In controtendenza l’Ungheria dove, a dispetto dei danni causati dalle gelate, la produzione ha raggiunto i 2,75 milioni di ettolitri, superando leggermente il risultato del 2015.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237