Via alle domande per le polizze agevolate zootecniche
Con un decreto del Mipaaft (numero 28435 del 12 luglio scorso, consultabile sul sito del Ministero) è stato emanato il bando per la raccolta delle domande di sostegno per le polizze assicurative agevolate per la zootecnia, sottoscritte dagli allevatori per le annualità 2015, 2016, 2017 e 2018.
I contributi pubblici sono finalizzati ad abbattere i costi sostenuti per il pagamento dei premi alle compagnie assicurative e sono stanziati nell’ambito della misura 17.1 del Programma di sviluppo rurale nazionale (Psrn) 2014-2020. L’obiettivo della misura è di ampliare e migliorare l’offerta di strumenti assicurativi e incrementare il numero di imprese agricole che fanno ricorso agli stessi. Inoltre, si prefigge di ridurre il divario esistente nella diffusione degli strumenti assicurativi tra alcune aree del Paese e tra alcuni settori del comparto produttivo.
Ai fini dell’ammissibilità i richiedenti devono soddisfare tutti i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:
- a) essere imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile, iscritti nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita dalla Provincia autonoma di Bolzano;
- b) essere agricoltori attivi;
- c) essere titolari di fascicolo aziendale ai sensi del decreto ministeriale 12 gennaio 2015.
L’avviso pubblico conta su una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro. Nel caso tale budget non fosse sufficiente a soddisfare le domande che perverranno, ci sarà un ulteriore intervento dell’Autorità di gestione (lo stesso Ministero), la quale con successivo provvedimento potrà incrementare i fondi disponibili.
Le polizze oggetto di agevolazione (rischi assicurabili) sono di due tipologie: quelle per la mancata produzione di latte bovino per rischi connessi a squilibri termoigrometrici e quelle del mancato reddito e dell’abbattimento forzoso causate da epizoozie. Dal 2016, è stata inserita la polizza agevolata anche per la mancata produzione di miele.
I termini e le modalità per la presentazione della domanda di sostegno sono stati stabiliti da Agea con le istruzioni operative numero 42 del 15 luglio 2019.
La scadenza è fissata al 31 dicembre 2019.