29 Aprile
imprese & mercati

«Verde, Latte, Rosso», i produttori comunicano l’eccellenza del latte italiano

È un claim forte e incisivo che parla di orgoglio per il latte italiano e per la sua filiera: «Verde Latte Rosso» è infatti la nuova campagna di comunicazione voluta da Alleanza Cooperative Agroalimentari per sottolineare l’eccellenza del latte nazionale, materia prima di oltre 400 tipologie di formaggi, di cui 53 dop, che fanno del nostro Paese il leader mondiale della produzione casearia di qualità.

 

Come ha ricordato nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa il coordinatore della sezione latte dell’Alleanza Cooperative, Giampiero Calzolari, «il segmento del latte alimentare ha perso il 30% dei consumatori negli ultimi 6 anni» ed è arrivato il momento di fermare questa deriva con una strategia di comunicazione cui affidare il compito di riposizionare il settore dove merita, sia sul fronte dei consumi (latte e derivati sono alimenti essenziali nella dieta), sia mettendo in rilievo il ruolo economico, sociale e ambientale ricoperto dagli allevatori.

 

La filiera lattiero-casearia italiana vale circa 15 miliardi di euro (2,7 miliardi il valore dell’export) e il 50% di tutto il fatturato è generato dalle cooperative che detengono e trasformano il 70% della materia prima nazionale.

 

In Italia vengono consegnate circa 12 milioni di tonnellate di latte: circa il 18% è destinato alla produzione di latte alimentare fresco (11%) e UHT, il 50% circa è utilizzato per la produzione di formaggi dop e il restante 39% è destinato ad altri usi industriali. Il latte per la produzione dei formaggi dop è per il 44% utilizzato per produrre Grana Padano, per il 32% alla produzione di Parmigiano Reggiano, mentre il restante 24% è impiegato nelle altre produzioni dop.

 

Il progetto di comunicazione è stato portato avanti all’interno del mondo cooperativo con metodo democratico e trasparente. Ogni struttura ne ha discusso i contenuti nell’ambito dei propri organismi sociali, ottenendo il consenso o meno a partecipare. Alla fine hanno aderito 21 realtà, le quali cumulativamente rappresentano la maggioranza del latte raccolto da queste tipologie di imprese.

 

Ogni cooperativa verserà ora un contributo pari a 2 centesimi di euro per 100 litri di latte, in funzione del prodotto ritirato dai propri soci. Si costituirà in tal modo un fondo, dal quale si attingerà per pagare i vari interventi contemplati nel progetto.

 

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy