10 Ottobre
politiche

Tutela del reddito dei produttori: se ne discute al G7 dell’agricoltura

Si svolgerà a Bergamo, sabato 14 e domenica 15 ottobre, il G7 dell’agricoltura, il summit che vedrà riuniti i ministri delle politiche agricole di Italia, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Canada e Stati Uniti.

 

Al vertice, presieduto dal ministro Maurizio Martina, parteciperanno anche i rappresentanti dell’Unione europea, dell’Unione Africana, della FAO, dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), del Programma alimentare mondiale (WFP).

 

Due gli argomenti che saranno affrontati: la tutela del reddito dei produttori di fronte alle crisi di mercato o legate alle calamità naturali e ai cambiamenti climatici, il ruolo della cooperazione agricola nella gestione delle migrazioni.

 

I ministri del G7 incentreranno la discussione sulle crisi di settore non più dovute solo al mercato ma anche ai fenomeni naturali, come i terremoti, e ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è fornire strumenti concreti agli agricoltori e tutelare il loro reddito in tutto il mondo.

 

Sul tavolo anche un’altra grande questione globale, quella delle migrazioni, che sarà al centro anche della Giornata mondiale dell’alimentazione della FAO di quest’anno, in programma lunedì 16 ottobre a Roma.

 

Nel corso di questa settimana, inoltre, a Bergamo sono previsti decine di eventi, laboratori e convegni che accompagneranno il G7.

Focus specifici si svilupperanno su temi cruciali come la sicurezza alimentare, il biologico, le azioni da intraprendere per raggiungere l’obiettivo fame zero, l’innovazione, la ricerca, la promozione e valorizzazione delle filiere e dei prodotti di qualità certificata, lo sviluppo sostenibile.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237