25 Gennaio
politiche

Terremoto: la Commissione europea aumenta il sostegno agli agricoltori colpiti

Integrazione dei fondi comunitari stanziati la scorsa estate per le regioni colpite dal sisma, anticipo della totalità dei pagamenti diretti e dei finanziamenti relativi ad alcune misure dello sviluppo rurale, procedura rapida per la riassegnazione dei fondi destinati al ripristino del potenziale agricolo e forestale danneggiato dal terremoto. Sono queste le misure a favore delle regioni colpite dal sisma stabilite dalla Commissione europea in seguito ad un incontro tra il Commissario all’agricoltura Phil Hogan e il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) Maurizio Martina.

 

In particolare, secondo quanto specificato in un comunicato stampa, le autorità italiane potranno integrare la quota dei 21 milioni di euro di fondi UE ricevuti a luglio 2016 stanziata per le regioni colpite dal sisma con fondi nazionali fino al 200%, triplicando così il sostegno finanziario disponibile.

 

L’aumento dall’85 al 100% della percentuale di pagamenti anticipati per alcune misure di sviluppo rurale sarà accompagnato dal rinvio, da marzo a giugno 2017, del termine per la presentazione delle relazioni sui relativi controlli, in modo da ridurre la pressione sulle amministrazioni locali.

 

La Commissione ha inoltre dichiarato la propria disponibilità ad accogliere la richiesta da parte dell’Italia di aumentare i settori per i quali ha già autorizzato i pagamenti anticipati per alcuni regimi di pagamento diretto.

 

L’organo esecutivo dell’Unione Europea, nell’evidenziare il ruolo della politica di sviluppo rurale nel ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato dagli eventi catastrofici, si è detto pronto a recepire eventuali proposte di modifica dei programmi di sviluppo rurale da parte delle regioni interessate.

 

«In linea con quanto promesso dal Presidente Juncker, tutte queste misure sono destinate a dare una risposta concreta alle aree che sono state devastate da questi drammatici eventi e a dimostrare solidarietà alle persone colpite, con la consapevolezza che nessuna di esse può aspirare a compensare la perdita di vite umane e le perdite materiali subite da così tante persone» ha dichiarato Hogan, esprimendo le sue condoglianze.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237