È stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre, la Decisione di esecuzione UE 2017/2352 della Commissione, che modifica la Decisione 2015/789...
L’epidemia di Xylella fastidiosa, che a partire dal 2013 ha colpito gli ulivi della Puglia, avanza senza sosta verso il nord della regione, seminando...
Novità positive da Bruxelles per gli olivicoltori del Salento danneggiati dalla Xylella fastidiosa: il Comitato fitosanitario permanente dell’Unione europea, riunitosi lo scorso 19 ottobre,...
Si chiama Tree Talker il sensore che, applicato sui tronchi degli ulivi, riesce a individuare tempestivamente le piante colpite dalla Xylella fastidiosa, il batterio...
Sono stati stanziati, dalla regione Puglia, 5 milioni di euro per l’istituzione di un fondo di rotazione che agevoli le imprese del comparto olivicolo...
Continua a propagarsi in Europa il batterio della Xylella fastidiosa che, dopo essersi manifestato in Francia, Germania, Svizzera e isole Baleari, è stato per...
Un apparato tecnologico composto da sensori applicabili sugli alberi malati e computer in grado di ricostruire la vulnerabilità degli ulivi all’infezione, attraverso la simulazione...
Per la gestione operativa della Xylella, la batteriosi che causa l’essiccamento degli ulivi, il Consiglio regionale della Puglia ha deciso di istituire l’Arxia, l’Agenzia...
Sono state approvate dalla Commissione europea una serie di decisioni che per il 2017 impegnano complessivamente circa 165 milioni di euro per la lotta...
Da Bruxelles arrivano finalmente segnali positivi per gli agricoltori pugliesi alle prese con la xylella fastidiosa, il batterio responsabile della morte per essiccamento delle...