Le api da miele sono gli insetti impollinatori più importanti del mondo, non solo per le colture ma anche per gli ecosistemi naturali. Lo...
Ogni anno il consumo di suolo causa all’agricoltura italiana perdite per 400 milioni di euro, con pesanti ripercussioni non solo sul piano economico e...
Riciclare gli scarti della produzione agroalimentare per ottenere bio rivestimenti edibili in grado di proteggere più a lungo il valore nutritivo della frutta senza...
In Italia ogni giorno si spreca una quantità di cibo corrispondente a 960 kilocalorie per abitante, a fronte di una media mondiale di 660....
Dopo un primo passaggio sulle sfide globali per il settore agricolo e sullo sviluppo sostenibile, il report analizza il ruolo dell’Unione europea nel promuovere...
Dedicare una minima porzione degli oceani all’acquacoltura potrebbe consentire di soddisfare la domanda di pesce, e quindi di proteine, dell’intera popolazione mondiale, che entro...
Ogni anno nel mondo vengono persi 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile. Si tratta di un tasso di erosione tra le 10 e...
Nonostante i notevoli progressi, il mondo continua a sopportare il peso della malnutrizione. 795 milioni di persone non hanno ancora il minimo indispensabile per...
Gestire nell’ambito dell’agricoltura biologica i Long Term Experiments (LTEs), le ricerche condotte in campo che applicano gli stessi trattamenti sperimentali per un tempo superiore...
L’Italia ha firmato, a margine del Consiglio agricolo UE dello scorso 17 luglio, la “Dichiarazione europea sulla soia e i legumi”, finalizzata a promuovere...