Con una diminuzione delle precipitazioni del 31% rispetto alla media del periodo di riferimento (1971-2000), il 2017 è stato per l’Italia l’anno più secco...
Ogni anno la perdita globale di produzione alimentare causata dalla siccità è tale da poter sfamare 81 milioni di persone, l’equivalente della popolazione della...
L’Italia e altri nove Paesi dell’Unione potranno anticipare agli agricoltori fino al 70% degli aiuti diretti e fino all’85% dei pagamenti per le misure...
In quella che i meteorologi definiscono la settimana più calda dal 1880, permane lo stato di siccità in ampie zone della Penisola italiana, soprattutto...
Potenziare il sistema degli invasi, attualmente in grado di trattenere solo l’11% delle acque piovane, migliorare la rete di distribuzione idrica, che disperde in...
Attivazione del Fondo di solidarietà nazionale, aumento degli anticipi dei fondi europei della Politica Agricola Comune, stanziamento di 700 milioni di euro per rafforzare...
Si aggrava l’emergenza siccità in Africa orientale, dove la scarsità di precipitazioni per la terza stagione consecutiva ha peggiorato la fame, lasciando terra bruciata,...
I mercati emergenti sono particolarmente vulnerabili alle minacce del cambiamento climatico. Tempeste, siccità e inondazioni mettono a rischio il sostentamento degli agricoltori, mentre le...
Affrontare i periodi di siccità, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, puntando sulla raccolta di acqua piovana, da distribuire ai diversi usi,...
Le ondate di calore e la siccità sono fenomeni correlati che, a causa dei mutamenti climatici, in futuro si verificheranno molto più frequentemente di...