Nei prossimi tre anni, risorse complessive per un miliardo di euro saranno destinate al finanziamento di progetti di ricerca europei legati alla sicurezza alimentare,...
Sarà inaugurato a metà settembre il centro di ricerca e innovazione della Ferrero situato a New York, all’interno del campus della Cornell University. La...
Migliorare le performance dell’agricoltura biologica europea aumentando le varietà di semi e piante destinate al settore. È l’obiettivo di Liveseed, progetto di durata quadriennale...
Ampliare le varietà e incrementare qualità e resa dei cereali senza glutine realizzando una filiera italo-austriaca delle materie prime che veda coinvolti Alto Adige,...
Lo statunitense Boyce Thompson Institute e la Normal University di Shangai hanno recentemente realizzato una nuova mappatura del genoma degli spinaci. Mettendo a...
Modernizzare e rendere più efficiente l’irrigazione italiana attraverso lo sviluppo di piattaforme innovative nell’ambito dell’agricoltura di precisione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che...
Via libera da Bruxelles a PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), la partnership di ricerca che riguarda il settore idrico...
Dalla scienza arriva nuova speranza di salvezza per gli ulivi pugliesi. Dopo il “Leccino”, è stata infatti individuata un’altra varietà di ulivo in grado...
Utilizzare le nanotecnologie per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa. È quanto sta sperimentando l’Università del Salento, nell’ambito di un progetto di ricerca che...
È stata completata la mappatura genetica del caffè arabica, la varietà maggiormente diffusa al mondo e alla base del 70% della produzione globale di...