Quando il latte scorre sulle strade significa che si è superato il livello di guardia: per i pastori sardi, ovviamente, ma anche per tutta...
L’approvazione della parte agricola del Regolamento omnibus e la pubblicazione della Comunicazione della Commissione sul futuro della Politica agricola comune, rappresentano due passaggi fondamentali...
È stata approvata, lo scorso 12 dicembre, la riforma di medio termine della PAC, in seguito all’adozione da parte del Consiglio UE e dell’Europarlamento...
Le norme sul greening, gli obblighi di “inverdimento” ai quali è legata una quota degli aiuti PAC concessi agli agricoltori, hanno reso il sostegno...
A partire 1° dicembre, gli Stati membri potranno rimborsare agli agricoltori dell’Unione europea 433 milioni di euro provenienti dalla riserva di crisi 2017. È...
L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (la cosiddetta Brexit), potrebbe comportare un notevole cambiamento nelle politiche commerciali agroalimentari tra il vecchio continente e il...
Il nuovo processo di pianificazione della spesa UE relativa ai Programmi di sviluppo rurale (Psr) è troppo lungo e complesso, con carenze che incidono...
Il contesto di riferimento per il settore agricolo Negli ultimi anni, il settore agricolo europeo ha affrontato crescenti rischi legati alla produzione e alla...
Entro la fine di novembre l’Esecutivo UE presenterà una comunicazione al Parlamento e al Consiglio europei sulla modernizzazione e la semplificazione della PAC, che...
La nuova politica agricola comune post 2020 è stato il tema del vertice bilaterale, svoltosi a Bergamo il 13 ottobre, tra il Ministro delle...