Nel periodo di programmazione 2021-2027 l’Italia potrebbe perdere dai 3,4 ai 9,7 miliardi di fondi agricoli comunitari per effetto di un taglio del bilancio...
Semplificazione delle norme, maggiore flessibilità, più responsabilità da parte dei singoli Stati membri. Sono queste le principali proposte sulla politica agricola comune post 2020...
Entro la fine di novembre l’Esecutivo UE presenterà una comunicazione al Parlamento e al Consiglio europei sulla modernizzazione e la semplificazione della PAC, che...
La nuova politica agricola comune post 2020 è stato il tema del vertice bilaterale, svoltosi a Bergamo il 13 ottobre, tra il Ministro delle...
La predisposizione di efficaci strumenti per la gestione del rischio nel settore agricolo e la Politica Agricola Comune post 2020 sono stati i principali...
Sostegno agli agricoltori e tutela dell’ambiente sono gli obiettivi sui quali deve concentrarsi la politica agricola che dovrebbe continuare a essere gestita a livello...
Valorizzare le Organizzazioni comuni di mercato come terzo pilastro della PAC, creare nuovi strumenti di gestione del rischio nell’ambito dei pagamenti diretti, tagliare la...
Sono oltre 25mila i soggetti che finora hanno preso parte alla consultazione pubblica sulla modernizzazione e semplificazione della PAC avviata lo scorso 2 febbraio....
Nel corso della riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione europea dello scorso 6 marzo, i Ministri degli Stati membri hanno avuto un primo...
Il Regolamento omnibus Il 14 settembre 2016, con la proposta di Regolamento omnibus da parte della Commissione, è ufficialmente partito il processo di revisione...