Un accordo provvisorio sugli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra nei settori dell’agricoltura, dei trasporti, dell’edilizia e della gestione dei rifiuti è...
Il cambiamento climatico tra il 2030 e il 2040 aumenterà la probabilità di danni da ondate di calore dal 5% degli anni ’90 sino...
Con una diminuzione delle precipitazioni del 31% rispetto alla media del periodo di riferimento (1971-2000), il 2017 è stato per l’Italia l’anno più secco...
Come minimizzare il cambiamento climatico aumentando allo stesso tempo gli sforzi per aiutare i Paesi in via di sviluppo, in particolare, ad adattarsi al...
La denutrizione dovuta al calo produttivo nelle aree rurali è la conseguenza più grave dei cambiamenti climatici, diventati ormai un problema di salute pubblica...
Ogni anno la perdita globale di produzione alimentare causata dalla siccità è tale da poter sfamare 81 milioni di persone, l’equivalente della popolazione della...
Non hanno dubbi gli esperti del Consorzio nazionale degli apicoltori (Conapi): per il miele italiano il 2017 rappresenta in assoluto l’annata peggiore della storia....
Le emissioni di gas metano, corresponsabili del riscaldamento globale e dei mutamenti climatici, sono significativamente più elevate di quanto sinora stimato. Lo sostiene uno...
Il riscaldamento globale derivante dai cambiamenti climatici produrrà un impatto positivo sul settore primario della Russia, contribuendo a renderla una superpotenza agricola. Gli...
Nell’arco di poco più di due decenni, le aree dell’America Latina adatte alla coltivazione di caffè potrebbero ridursi drasticamente a causa dei cambiamenti climatici,...