Pronta la mappatura del genoma dell’asparago, grazie a un team di ricercatori del Centro di genomica e bioinformatica del Crea, il Consiglio per la...
Utilizzare tecniche di precision farming per migliorare l’allevamento ovino e la qualità del latte, con ricadute positive sui prodotti finali e sulla competitività delle...
In un prossimo futuro, la raccolta della frutta potrebbe essere completamente automatizzata. Una soluzione al problema della carenza di manodopera che affligge, in particolare,...
Realizzare un erbicida completamente naturale utilizzando gli oli essenziali estratti dalle stesse piante infestanti. È il risultato raggiunto da un gruppo di ricercatori delle...
È stata ottenuta in Cina una varietà di riso che può essere coltivata in acqua salata, consentendo di superare il problema della notevole quantità...
Prevenire i danni alle colture causati da ungulati come caprioli e cinghiali utilizzando dissuasori acustici a ultrasuoni. È quanto realizzato attraverso Ultrarep, progetto finanziato...
La “Animal Task Force” ha presentato, nell’Aprile 2013, il così detto “Libro bianco”in cui ci si è focalizzati sui possibili sostegni a livello europeo...
Completata la mappatura genetica dell’ulivo, grazie al lavoro di un team internazionale di scienziati che ha illustrato i risultati della propria ricerca sulla rivista...
Il ruolo del sistema zootecnico nell’agricoltura comunitaria Il sistema zootecnico (produzione di carne, latte e derivati) è uno dei segmenti più dinamici e rilevanti...
Gestire l’aratura, la semina e il raccolto all’interno dei terreni agricoli in modo completamente automatizzato, escludendo del tutto il lavoro manuale. È l’obiettivo di...