È frutto della tecnologia italiana l’orto idroponico che sarà sperimentato nel corso delle missione internazionale Amadee-18. La nuova struttura, realizzata attraverso il progetto HortExtreme...
L’impatto dell’anidride solforosa sulla qualità dei vini è il tema della ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il Dipartimento di fisica...
Rinnovare la piattaforma varietale e migliorare le tecniche di coltivazione della vite, con l’obiettivo primario di incrementare la sostenibilità della viticoltura dal punto di...
Utilizzare i residui di potatura delle viti per ottenere un tessuto innovativo, impiegabile nei settori della moda, dell’automobile e dell’arredamento. È questo l’obiettivo del...
Dare impulso alla ricerca scientifica per innovare i processi di gestione delle biomasse mediterranee nonché formare ricercatori qualificati e specializzati nel settore del biogas...
È stata lanciata dalla FAO, lo scorso 29 novembre, una versione rinnovata del Domestic Animal Diversity Information System (DAD-IS), la fonte di informazioni globali...
La coltivazione di grano duro in condizioni climatiche estreme sarà possibile entro pochi anni grazie a un progetto di ricerca che ha permesso di...
Migliorare la connessione ultraveloce a Internet nelle aree rurali e periferiche dell’Unione europea, allo scopo di favorirne lo sviluppo. Risponde a questi obiettivi il...
Riciclare gli scarti della produzione agroalimentare per ottenere bio rivestimenti edibili in grado di proteggere più a lungo il valore nutritivo della frutta senza...
Rivoluzionare le buone pratiche della pesca sostenibile, iniziando principalmente dall’area jonica. È questo l’obiettivo del progetto “REMEDIA Life – Remediation of Marine Enviroment and...