L’approvazione della parte agricola del Regolamento omnibus e la pubblicazione della Comunicazione della Commissione sul futuro della Politica agricola comune, rappresentano due passaggi fondamentali...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, ha approvato, in esame preliminare, lo scorso 22...
Il contesto di riferimento per il settore agricolo Negli ultimi anni, il settore agricolo europeo ha affrontato crescenti rischi legati alla produzione e alla...
Il ruolo del sistema zootecnico nell’agricoltura comunitaria Il sistema zootecnico (produzione di carne, latte e derivati) è uno dei segmenti più dinamici e rilevanti...
Con la graduale eliminazione delle garanzie fornite dalla PAC agli agricoltori europei in termini di stabilizzazione dei mercati, il tema degli strumenti di gestione...
La predisposizione di efficaci strumenti per la gestione del rischio nel settore agricolo e la Politica Agricola Comune post 2020 sono stati i principali...
Lo scopo dell’articolo è quello di definire l’essenza e il ruolo dello Stato nella gestione del rischio nella produzione agricola. Oggigiorno, la gestione del...
La Francia è il paese leader in Europa per quanto concerne la produzione e la superficie agricola ed è uno dei maggiori esportatori al...
Utilizzare le immagini dei satelliti dell’Agenzia spaziale europea (ESA) per osservare la crescita delle colture durante l’intero periodo vegetativo e confrontare lo stato dei...
Incrementare gli investimenti sugli strumenti di gestione del rischio, semplificandoli; trasferire e condividere l’innovazione per aumentare la redditività del settore agricolo, in particolare dei...