L’ Agenda 2030 della FAO propone di indirizzare le politiche agroalimentari dei prossimi anni verso uno sviluppo sostenibile a livello globale. Il progetto prende...
Le aree rurali hanno un vasto potenziale di crescita economica legato alla produzione alimentare e ai settori a essa connessi; cioè le rende idonee...
L’Unione europea e la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, hanno deciso di attuare una strategia comune contro lo spreco alimentare...
Lotta agli sprechi e alle perdite alimentari, sviluppo di innovazioni digitali per i piccoli agricoltori, elaborazione di strategie per affrontare il cambiamento climatico. Sono...
Il Food Outlook della FAO è una pubblicazione biannuale (maggio/giugno e novembre/dicembre) che si occupa di esaminare l’evoluzione dei mercati agricoli globali. Nell’ultimo numero...
Rafforzare l’agricoltura sostenibile è fondamentale per attenuare le migrazioni forzate legate ai cambiamenti climatici, un fenomeno riguardante soprattutto le popolazioni rurali dei Paesi in...
Dal 2015 ad oggi, il numero di persone che nel mondo soffre la fame è tornato ad aumentare, annullando i progressi degli anni precedenti....
Questo report è il ventunesimo di questa serie che documenta le ultime informazioni disponibili sull’argomento delle coltivazioni biotech; nello specifico si riportano i risultati...
Nel mese di aprile sono calati i prezzi alimentari nel mondo. Le cause sono da ricercarsi nelle robuste previsioni che continuano a stimare raccolti...
Se non verrà fatto nulla, circa 20 milioni di persone potrebbero morire di fame nei prossimi sei mesi. È quanto ha dichiarato il Direttore...