È stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre, la Decisione di esecuzione UE 2017/2352 della Commissione, che modifica la Decisione 2015/789...
Si chiama Trussolcus Halyomorphae il parassita “buono” che potrebbe rappresentare la soluzione contro la dilagante invasione della cimice asiatica, l’insetto che sta arrecando danni...
Realizzare un erbicida completamente naturale utilizzando gli oli essenziali estratti dalle stesse piante infestanti. È il risultato raggiunto da un gruppo di ricercatori delle...
Prevenire i danni alle colture causati da ungulati come caprioli e cinghiali utilizzando dissuasori acustici a ultrasuoni. È quanto realizzato attraverso Ultrarep, progetto finanziato...
Si chiama Eye Scab il progetto trentino sviluppato nell’ambito dell’agricoltura di precisione allo scopo di contrastare la ticchiolatura del melo, grave malattia fungina che...
Si chiama Tree Talker il sensore che, applicato sui tronchi degli ulivi, riesce a individuare tempestivamente le piante colpite dalla Xylella fastidiosa, il batterio...
Utilizzare le vibrazioni, anziché i trattamenti chimici, per proteggere le viti dalla flavescenza dorata, grave malattia che porta progressivamente alla degenerazione delle piante, seccandone...
Continua a propagarsi in Europa il batterio della Xylella fastidiosa che, dopo essersi manifestato in Francia, Germania, Svizzera e isole Baleari, è stato per...
Servirsi delle informazioni fornite dai satelliti per individuare in anticipo le aree potenzialmente favorevoli allo sviluppo degli sciami di locuste, grave minaccia alla produzione...
Si chiama Green Angel la nuova varietà di kiwi resistente alla Psa, agente patogeno della batteriosi dell’actinidia, che ha provocato ingenti danni alle coltivazioni...