In occasione del primo World Bee Day, FAO pubblica lo studio “Why bees matter” per spiegare perché non possiamo fare a meno degli insetti...
Nel corso degli anni la Politica agricola comune (PAC) è stata progressivamente riformata per migliorare l’integrazione dei temi ambientali e climatici. Uno degli obiettivi...
L’agricoltura è uno dei settori economici che influenza, direttamente e indirettamente, I cambiamenti climatici, tramite l’emissione di gas serra. Ultimamente si cerca di ridurre...
Questa pubblicazione fornisce importanti informazioni nel corso del passaggio all’Inventario dei gas serra e raccoglie una serie di dati statistici direttamente o indirettamente legati...
Complessa e anomala sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, principalmente a causa delle condizioni climatiche che hanno contrassegnato l’annata. Sono queste le...
Incrementare gli investimenti sugli strumenti di gestione del rischio, semplificandoli; trasferire e condividere l’innovazione per aumentare la redditività del settore agricolo, in particolare dei...
Una riduzione dei gas serra che può arrivare a oltre il 30% per il settore zootecnico e che va dal 22 al 46% per...
Consultazione pubblica all’inizio del 2017 e comunicazione sul futuro della Politica Agricola Comune (PAC) entro la fine dell’anno. Sono queste le prime tappe del...
Il nuovo report 2016 Global Agricultural Productivity Report® (GAP Report®) promuove politiche e innovazioni in 5 aree chiave per aiutare i settori agricolo e...
Annus horribilis per l’apicoltura italiana: nel 2016 la produzione complessiva di miele è diminuita di quasi il 70% rispetto al 2015. Se si esclude...