Con il decreto n. 33.671 del 22 dicembre 2017, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha approvato le linee guida per...
Utilizzare tecniche di precision farming per migliorare l’allevamento ovino e la qualità del latte, con ricadute positive sui prodotti finali e sulla competitività delle...
L’agricoltura è uno dei settori economici che influenza, direttamente e indirettamente, I cambiamenti climatici, tramite l’emissione di gas serra. Ultimamente si cerca di ridurre...
Mentre la popolazione mondiale continua ad aumentare ad un tasso di crescita superiore rispetto a quello della superficie coltivata, a livello globale si è...
Gestire l’aratura, la semina e il raccolto all’interno dei terreni agricoli in modo completamente automatizzato, escludendo del tutto il lavoro manuale. È l’obiettivo di...
Si chiama Eye Scab il progetto trentino sviluppato nell’ambito dell’agricoltura di precisione allo scopo di contrastare la ticchiolatura del melo, grave malattia fungina che...
Potenziare il sistema degli invasi, attualmente in grado di trattenere solo l’11% delle acque piovane, migliorare la rete di distribuzione idrica, che disperde in...
Modernizzare e rendere più efficiente l’irrigazione italiana attraverso lo sviluppo di piattaforme innovative nell’ambito dell’agricoltura di precisione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che...
Dal vigore vegetativo alla presenza di patogeni e infestanti, dal grado di maturazione dei frutti allo stress idrico dei terreni. Sono queste le informazioni...
È finalizzata a favorire la diffusione dell’agricoltura di precisione in tutto il settore primario italiano, la partnership tra l’Ismea (Istituto di servizi per il...