L’agricoltura biologica può soddisfare la domanda globale di cibo in modo sostenibile ma solo a condizione di ridurre lo spreco alimentare e modificare le...
Coltivare i terreni con metodo biologico ne aumenta il grado di fertilità ma garantisce rese minori rispetto a quelle ottenibili con l’agricoltura convenzionale. È...
L’agricoltura biologica è uno dei pochi segmenti produttivi che da diversi anni continua a registrare ottime performance, sia dal punto di vista della diffusione...
Gestire nell’ambito dell’agricoltura biologica i Long Term Experiments (LTEs), le ricerche condotte in campo che applicano gli stessi trattamenti sperimentali per un tempo superiore...
Migliorare le performance dell’agricoltura biologica europea aumentando le varietà di semi e piante destinate al settore. È l’obiettivo di Liveseed, progetto di durata quadriennale...
Crescita record per l’agricoltura biologica italiana, le cui superfici coltivate nel 2016 hanno raggiunto 1.795.650 ettari, segnando un incremento del 20% rispetto all’anno precedente....
Controlli più frequenti ed estesi a tutta la filiera del biologico, requisiti più stringenti per i prodotti importati dai Paesi terzi, certificazione di gruppo...
Cambia il sistema dei controlli nel biologico, che viene modificato per la prima volta dopo 22 anni. Lo scorso 16 giugno, infatti, il Consiglio...
Secondo gli autori di questo report, al fine di rendere disponibili prodotti alimentari salubri seguendo un processo produttivo sostenibile, è necessario trasformare i sistemi...
L’agricoltura biologica viene spesso proposta come un’alternativa più sostenibile rispetto al convenzionale. In questo report si misurano i costi e i benefici dell’agricoltura biologica...