Rural Development Report 2016
di IFAD (International Fund for Agricultural Development) (2016)
Il Rapporto 2016 sullo sviluppo rurale dell’IFAD (International Fund for Agricultural Development) affronta temi di grande rilevanza.
L’economia globale ha subito importanti cambiamenti strutturali, con l’emergere di mercati più forti, l’aumento dell’urbanizzazione e della domanda di cibo. Allo stesso tempo, i cambiamenti climatici, i prezzi dell’energia e i conflitti in atto hanno portato ad una serie di shock. Diverse regioni hanno visto spostamenti di popolazione su larga scala all’interno e oltre i confini nazionali.
Le nuove sfide per lo sviluppo rurale
In questo contesto, i leader mondiali si sono accordati su un programma di sviluppo ambizioso che cerca di porre fine alla povertà e la fame entro il 2030. Agenda 2030, che riconosce esplicitamente il ruolo centrale che gioca lo sviluppo rurale. Piccoli proprietari continuano a dominare i sistemi agricoli nei paesi in via di sviluppo e sono ancora la chiave per la sicurezza alimentare. Tuttavia, si trovano ad affrontare anche le barriere di lunga data per l’accesso alle risorse, alla tecnologia, alla finanza, alla conoscenza e ai mercati.
Lo sviluppo rurale è uno dei modi più efficaci per superare la povertà rurale e per ridurre il divario tra le realtà rurali e urbane. Ha un impatto diretto sui redditi, sulla sicurezza alimentare, sulla qualità della vita e sulla tenuta socioeconomica di importanti aree del pianeta.