11 Ottobre

Risk Management Schemes in EU Agriculture Dealing with Risk and Volatility

di EU Commission ( Settembre 2017)

Il rischio è un elemento intrinseco al settore agricolo e gli agricoltori devono elaborare strategie per combattere l’elevata volatilità dei prezzi, la crescente pressione sui redditi e il rischio derivante dal cambiamento climatico. L’orientamento al mercato sempre più presente della Politica Agricola Comune ha provocato una maggiore esposizione ai rischi di mercato e alle attese che la gestione del rischio debba diventare sempre più importante nella PAC. L’obiettivo di questo report è quello di descrivere lo stato attuale della gestione del rischio nel settore primario dell’Unione Europea. Nel documento vengono spiegati diversi elementi che stanno alla base del rischio in agricoltura e vengono discusse le percezioni, attitudini e risposte degli imprenditori agricoli nei confronti del rischio e di come il rischio può essere gestito. Inoltre nel report si effettua una valutazione dei vari strumenti privati o pubblico-privati che possono essere adottati dagli agricoltori per prevenire, mitigare o affrontare il rischio; segue poi una discussione sugli strumenti di gestione del rischio, inclusi nella PAC, in grado di mitigare i rischi catastrofici. Il documento spiega come funzionano questi strumenti, descrive il grado con cui ad oggi vengono adottati dagli imprenditori agricoli e identifica gli ostacoli per la diffusione degli stessi nell’Unione Europea.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237