28 Luglio

Managing the Risk in Agriculture Production: the Role of Government

di Izabela Lipińska (2016)

Lo scopo dell’articolo è quello di definire l’essenza e il ruolo dello Stato nella gestione del rischio nella produzione agricola. Oggigiorno, la gestione del rischio è una delle priorità centrali della riforma della PAC. Perciò è stato necessario evidenziare la varietà di strumenti e spiegare il motivi per cui gli agricoltori non li implementano. Il metodo principale attuato nello studio è un metodo descrittivo, insieme a un’analisi dogmatica degli atti normativi.

 

Sono stati anche utilizzati libri di riferimento, analisi e report internazionali. Le condizioni meteorologiche, così come il cambiamento climatico, hanno un impatto equo sulla produzione agricola, sulla sua qualità e quantità e sulle entrate degli agricoltori. Sono poco frequenti, ma possono condurre a gravi danni su tutto il territorio, come ad esempio gli episodi di siccità dell’anno corrente. Tali eventi rientrano nell’ambito del rischio di catastrofi, per il quale le soluzioni di mercato giocano un ruolo secondario, soprattutto a causa della partecipazione pubblica. Data la legislazione in vigore, gli Stati membri hanno l’autorizzazione per garantire sussidi per gli agricoltori in perdita. Emanano disposizioni per il risarcimento dei danni e l’indennizzo. Questa sembra essere una delle ragioni principali per cui gli agricoltori non cercano di evitare i rischi autonomamente attuando strategie aziendali.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237