19 Gennaio

Long-Term Trajectories: Crop Yields, Farmland, and Irrigated Agriculture

di Kenneth G. Cassman

Lo spettro della precarietà alimentare globale, inteso come capacità di fornire una risposta alla crescente domanda alimentare, non sarà limitato dalle risorse idriche o dal cambiamento climatico, ma da investimenti in ricerca e sviluppo per il supporto al necessario incremento delle rese inadeguati e male orientati. Le dimensioni della sfida sulla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare sono ancor più esaltate dal bisogno di accelerare la crescita delle rese molto al di sopra delle medie registrate negli ultimi 50 anni nel corso della cosiddetta “green revolution” e, allo stesso tempo, di ridurre gli effetti negativi derivanti dalla attuale agricoltura moderna. Mentre questa prospettiva potrebbe sembrare pessimistica, d’altra parte segna il percorso verso soluzioni che porteranno ad una sicurezza alimentare e ambientale sostenibile. Identificare le soluzioni più promettenti significa effettuare valutazioni solide sulle potenzialità di sviluppo delle rese, sulla capacità di produzione alimentare a livello locale e globale, sul ruolo dell’irrigazione in agricoltura e sull’efficienza nell’utilizzo delle risorse idriche.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy