Innovations and Emerging Trends in Agricultural Insurance
di Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH (2016)
L’agricoltura è, per natura, un settore “rischioso” e gli agricoltori affrontano quotidianamente rischi produttivi e di mercato che rendono il loro reddito estremamente volatile da un anno all’altro. Questi rischi includono cali di resa legati a condizioni climatiche avverse, malattie, patogeni, perdite in post-raccolta durante lo stoccaggio e trasporto dei prodotti agricoli, prezzi bassi. In molti casi, gli imprenditori agricoli si trovano ad affrontare rischi legati a perdite catastrofiche che si verificano quando i raccolti o il bestiame vengono distrutti da avversità come siccità, epidemie di nuove malattie, o quando, ad esempio, gli investimenti vengono compromessi da eventi metereologici estremi come uragani e alluvioni. Questi rischi possono causare problemi finanziari anche per le aziende agricole più strutturate nei Paesi sviluppati, ma a pagare le conseguenze più gravi sono la gran parte dei piccoli agricoltori soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Eventuali shock sui redditi delle famiglie, sui consumi alimentari e sugli investimenti tendono a esacerbare la povertà e possono provocare crisi umanitarie che richiedono interventi su larga scala. Il presente report affronta tematiche legate al rischio in agricoltura, alle esperienze di interventi per la gestione del rischio, alle sfide per estendere le assicurazioni indicizzate in agricoltura.