26 Aprile

Trade Impacts of Agricultural Support in the EU

di Alan Matthews, Luca Salvatici, and Margherita Scoppola per IATRC (2017)

Questo paper si pone due obiettivi principali:

  • fornire una visione generale delle questioni relative al commercio internazionale innescate dalle recenti politiche commerciali dell’Unione europea;
  • definire le implicazioni politiche legate al futuro della Politica Agricola Comune e delle negoziazioni nell’ambito del commercio internazionale.

Il paper in particolare si concentra sul periodo successivo alla riforma della PAC 2003 che innescò il più ampio processo di disaccoppiamento dei pagamenti diretti nell’UE. Il report valuta quelli che sono gli impatti sulle politiche UE attraverso:

  1. l’analisi delle evoluzione degli strumenti di politica e delle risorse finanziarie previste all’interno del primo e secondo pilastro della PAC;
  2. la revisione della letteratura teorica e empirica e delle evidenze sugli impatti dei pagamenti diretti, delle misure di gestione del mercato e delle politiche di sviluppo rurale sulla produzione e sul commercio;
  3. l’analisi dell’evoluzione delle tariffe commerciali agricole fisse, applicate e preferenziali e delle quote tariffarie applicate dall’UE;
  4. la revisione della letteratura teorica e pratica e delle evidenze del grado di protezione del settore agricolo fornito nell’Unione Europea da parte delle tariffe commerciali multilaterali e preferenziali, delle quote tariffarie e delle misure non tariffarie;
  5. la discussione delle implicazioni politiche con un focus sul dibattito sul futuro della PAC.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237