7 Giugno

Focus Group on Mixed Farming Systems: Livestocks/Cash Crops

di EIP-AGRI (2017)

La specializzazione e l’intensificazione dei sistemi agricoli europei hanno aumentato la produttività, ma hanno anche portato gravi conseguenze per l’ambiente. Le suddette conseguenze includono l’inquinamento idrico dovuto a un eccesso di fertilizzante e liquiletame in alcune zone e a una forte dipendenza da minerali esterni e fattori di alimentazione, la perdita di biodiversità e una più bassa resilienza ai cambiamenti climatici. Tali effetti negativi sono in parte connessi alla divisione degli allevamenti zootecnici e delle colture commerciali, sia a livello aziendale che regionale. I sistemi di policoltura (Mixed Farming Systems – MFS) possono utilizzare le risorse in maniera più efficiente tramite l’impiego di coltivazioni e pascoli per nutrire gli allevamenti e concimando i campi con il letame degli animali stessi. Il presente report illustra i risultati del Focus Group EIP-AGRI sui “sistemi di policoltura: allevamenti/colture commerciali”.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237