Evaluating Dynamics, Sources and Drivers of Productivity Growth at the Farm Level
di OECD (5 Settembre 2017)
Il report misura e stima la produttività totale dei fattori (TFP) nelle aziende agricole nell’Unione Europea (UE) nel periodo successivo all’implementazione di una serie di importanti riforme della Politica Agricola Comune (PAC). L’analisi si concentra su sei Paesi Membri dell’UE: Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Polonia e Regno Unito. I dati utilizzati in questa analisi sono prelevati dal database Farm Accountancy Data Network (FADN) fornito dalla Commissione Europea. Per studiare le fonti da cui si origina l’incremento della produttività, la TFP è stata scomposta in tre componenti – cambiamento tecnico, effetto scala e efficienza tecnica. Il cambiamento tecnico è la principale fonte di incremento della produttività per gran parte dei Paesi del campione analizzato nel corso di due periodi diversi. Si è stimato come le tecnologie attualmente adottate dalle aziende agricole sono in grado di generare economie di scala e, quindi, di favorire operazioni su larga scala. Tuttavia, le economie di scala non sono sfruttate al massimo, il che suggerisce la presenza di alcuni vincoli istituzionali alla crescita delle aziende agricole. Le imprese di grandi dimensioni sembrano essere in una posizione migliore per sfruttare le economie di scala; tuttavia, nei Paesi dell’Europa occidentale, si è osservato come si verifichino spesso inefficienze tecniche. Si è dimostrato inoltre come i pagamenti diretti influenzino negativamente la produttività agricola e l’efficienza nell’utilizzo dei mezzi tecnici. I pagamenti disaccoppiati sembrano generare minori distorsioni rispetto ad altre forme di supporto. Il report analizza inoltre l’efficienza nella capacità di allocare risorse e mezzi tecnici, le economie di scopo e la flessibilità delle imprese agricole.