Commodity prices likely to rise further in 2018
di World Bank (Ottobre 2017)
Questo lavoro della World Bank fornisce un’analisi dettagliata del mercato per i principali gruppi di materie prime, tra cui energia, metalli, agricoltura, metalli preziosi e fertilizzanti. Il rapporto include previsioni di prezzo fino al 2030 per più di 45 merci. Fornisce, inoltre, dati storici sui prezzi e l’offerta, la domanda e i saldi commerciali per la maggior parte delle merci. Nel corso del terzo trimestre dell’anno, i prezzi delle materie prime industriali si sono rafforzati a differenza di quelle agricole che sono rimaste stabili. I prezzi delle commodities agricole dovrebbero diminuire nel 2018 a causa dei raccolti notevoli, mentre i prezzi degli oli dovrebbero aumentare dopo il crollo causato dagli shock degli ultimi anni. Nonostante i modelli meteo annuncino condizioni favorevoli, i mercati globali non avranno cambiamenti in termini di forniture (già al massimo) e i prezzi mondiali saranno relativamente bassi. Le condizioni di siccità, che in alcuni casi sono state le peggiori degli ultimi 60 anni, hanno causato fallimenti delle colture in parti dell’Etiopia, della Somalia e del Kenia e hanno causato gravi carenze alimentari. I conflitti in Sudan, Yemen e Nigeria hanno spinto milioni di persone ad andare lontane dalle loro case e hanno lasciato altrettante milioni di persone che hanno bisogno di cibo di prima necessità.