Alternative Policies to Buffer Stocks for Food Security
di Raphaël Beaujeu - OECD (2016)
La strategia di accumulo delle scorte alimentari da parte di uno stato rappresenta un elemento di criticità nelle negoziazioni multilaterali relative alla liberalizzazione degli scambi commerciali di prodotti agricoli. Questo report si propone di identificare politiche alternative che siano in grado di contenere questo fenomeno. L’analisi innanzitutto colloca gli stock all’interno di quelle tipologie di politiche che hanno l’obiettivo di stabilizzare il prezzo e garantire la sicurezza alimentare di un Paese e si pone l’obiettivo di trovare alternative che siano in grado di soddisfare gli stessi obiettivi politici.
Successivamente, lo studio esamina la soluzione più immediata, alternativa allo stoccaggio pubblico di beni alimentari per la stabilizzazione dei prezzi: lo stoccaggio privato. Si analizzano esperienze di stoccaggio privato per valutare la sua efficacia nel perseguire obiettivi di stabilizzazione dei prezzi e le condizioni necessarie per l’eventuale implementazione. Nonostante sia chiaro il ruolo di stabilizzatore dei prezzi che lo stoccaggio in generale gioca nell’ambito della sicurezza alimentare, questo report esplora approcci alternativi che i governi potrebbero adottare per raggiungere questi obiettivi attraverso reti di protezione sociale. In particolare vengono proposti alcuni esempi che mettono in evidenza gli elementi chiave per una implementazione di successo e si conclude con alcune osservazioni relative alle politiche alternative allo stoccaggio.