6 Ottobre

Agricultural Statistics and Climate Change

di UK Department for Environment, Food & Rural Affairs (22 Agosto 2017)

Questa pubblicazione fornisce importanti informazioni nel corso del passaggio all’Inventario dei gas serra e raccoglie una serie di dati statistici direttamente o indirettamente legati alle emissioni che possono fornire alcune indicazioni in grado di spiegare se l’agricoltura sta incrementando l’efficienza in modi che allo stesso tempo siano in grado di ridurre le emissioni di gas serra. Sono inclusi quindi dati su indicatori zootecnici come: peso ed età alla macellazione, tassi di conversione delle razioni alimentari, mortalità dei capi allevati, utilizzo dei fertilizzanti e del suolo. I dati relativi alle pratiche agricole inoltre sono in grado di delineare un quadro sulla consapevolezza degli imprenditori agricoli e sul grado di diffusione di misure che riducono le emissioni. Ad esempio:

  • Nel 2017, il 49% degli agricoltori ha valutato importante considerare le emissioni di gas serra nel momento in cui effettuavano scelte operative. Questa percentuale non è sostanzialmente variata rispetto al 2016. In generale, circa il 56% degli agricoltori hanno messo in campo azioni volte a ridurre le emissioni.
  • Le azioni più comuni per ridurre le emissioni di gas serra (citate da più della metà di quelli che hanno messo in campo azioni di questo tipo) erano il riciclaggio, il miglioramento nell’applicazione dei fertilizzanti azotati e il miglioramento dell’efficienza energetica.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237