Stop ai nuovi vigneti in Valpolicella
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 75 del 12 luglio 2019 è stata pubblicata la richiesta del Consorzio di tutela vini Valpolicella per il blocco totale degli impianti per i vigneti della denominazione per i prossimi 3 anni.
La misura, prevista in vigore dal 1° agosto, contempla un periodo transitorio di 6-12 mesi per la messa a punto dei sistemi di controllo da parte delle strutture preposte.
Il blocco riguarderà tutto il potenziale viticolo della denominazione di origine Valpolicella: docg Amarone della Valpolicella, docg Recioto della Valpolicella, doc Valpolicella Ripasso e doc Valpolicella, per le campagne viticole 2019/2020 – 2020/2021 e 2021/2022.
Accanto alle varietà principali (Corvina, Corvinone, Rondinella) saranno comprese anche tutte le varietà complementari ammesse nei disciplinari di produzione.
La richiesta, nata con l’obiettivo di riequilibrare il mercato attraverso una gestione controllata della superficie vitata e della relativa capacità produttiva, è stata definita dal cda del Consorzio.
«Il successo dei vini della Valpolicella – ha detto il presidente del Consorzio Valpolicella Andrea Sartori – è piuttosto recente e anche per questo ha bisogno di essere gestito al meglio. Negli ultimi 10 anni il territorio ha visto crescere la propria superficie vitata di circa il 30%, con un incremento produttivo che sfiora il 40%, con un +50% di uve messe a riposo per Amarone e Recioto».
Per Sartori «servivano scelte coraggiose e coscienziose per garantire la corretta remuneratività della filiera e la tenuta del prezzo medio: per questo in sede di assemblea dei soci abbiamo di recente approvato misure straordinarie di riduzione sia delle rese che della cernita delle uve destinate all’appassimento e richiesto il blocco degli impianti».
I viticoltori della Valpolicella coinvolti sono circa 2.300 mentre la superficie a vigneto per tutte le denominazioni e di oltre 8.200 ettari, con una produzione complessiva di oltre 60 milioni di bottiglie, 17 milioni delle quali di Amarone.