29 Settembre
politiche

Sostenibilità nel settore vitivinicolo: l’Italia definirà uno standard unico

Definire, all’interno del settore vitivinicolo, un unico standard nazionale di certificazione che ne misuri la sostenibilità e costituisca un riferimento univoco tanto per le produzioni italiane quanto per il mercato internazionale. Con questo obiettivo, i Ministri delle politiche agricole, Maurizio Martina, e dell’ambiente, Gian Luca Galletti, hanno firmato un decreto interministeriale finalizzato ad armonizzare i contenuti del Sistema di qualità nazionale sulla produzione integrata (SQNPI) e del  progetto “VIVA – La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia”.

 

Il provvedimento istituisce un Gruppo di lavoro interministeriale di sostenibilità (GLIS), incaricato di elaborare un documento tecnico che integri le modalità produttive a basso impatto ambientale definite nei disciplinari regionali di produzione integrata applicati nell’ambito dell’SQNPI, con le metodiche di valutazione di impatto definite dal sistema VIVA.

 

Lo standard di sostenibilità, inizialmente predisposto per il settore vitivinicolo, potrebbe essere esteso anche ad altri comparti agricoli e contribuire significativamente a ridurre l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica causato dall’impiego di prodotti chimici in agricoltura e da modalità produttive poco razionali.

 

Promosso dal Ministero dell’ambiente come progetto nazionale pilota, VIVA viene avviato nel 2011 con lo scopo di misurare e migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vite-vino. Grazie all’individuazione di quattro indicatori (aria, acqua, territorio e vigneto), accompagnati dai relativi disciplinari, le aziende che aderiscono al programma possono misurare l’impatto della loro produzione in termini di sostenibilità e intraprendere in tal modo un percorso di miglioramento.

 

Il Sistema di qualità nazionale sulla produzione integrata, istituito dal Ministero delle politiche agricole con la legge 4 del 3 febbraio 2011, punta a definire e applicare, nel settore agroindustriale, processi produttivi sostenibili in termini di basso impatto sulla salute pubblica e l’ambiente.

 

(© Osservatorio AGR)

 

 

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237