25 Ottobre
imprese & mercati

Nuovo regolamento UE autorizza gli insetti a tavola, contraria la maggioranza degli italiani

L’utilizzo di insetti nell’alimentazione umana diventerà presto una realtà, almeno sotto il profilo legislativo, anche negli Stati europei. Dal primo gennaio 2018, infatti, entrerà in vigore il nuovo regolamento comunitario sui “novel food”, che permetterà di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da Paesi terzi, aprendo di fatto alla loro produzione e vendita all’interno dell’Unione europea, e quindi anche in Italia.

 

Lo ha evidenziato Coldiretti nel corso della sedicesima edizione del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, svoltosi a Cernobbio (Como) il 20 e il 21 ottobre scorsi. La novità – rivela un’indagine condotta dall’organizzazione agricola in collaborazione con l’Istituto Ixè – vede decisamente contrari il 54% degli italiani, che considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale.

 

Pochissimi, in particolare, i favorevoli alla possibilità di mangiare insetti interi, secondo quanto emerso da una ricerca dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo,) che ha effettuato test di degustazione coinvolgendo alcuni volontari.

Maggiore disponibilità si è riscontrata, invece, al consumo di prodotti che contengono questi animali nel preparato (come ad esempio farina di grilli o pasta con farina di larve).

 

«Al di là della normale contrarietà degli italiani verso prodotti lontanissimi dalla nostra cultura alimentare, l’arrivo sulle tavole degli insetti solleva dei precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico ai quali è necessario dare risposte, facendo chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza e tracciabilità degli insetti», dichiara il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, sottolineando come la maggior parte dei nuovi prodotti provenga da Paesi extra UE, come la Cina o la Thailandia, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari.

 

Sono oltre 1900 le specie di insetti considerate commestibili e consumate da almeno due miliardi di persone nel mondo, principalmente in Asia, Africa e America Centrale.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237