Promozione prodotti agroalimentari UE: la Commissione europea approva 52 programmi
Sono stati approvati, dall’Esecutivo comunitario, 52 programmi di promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea, ai quali saranno destinati complessivamente 88 milioni di euro di fondi della politica agricola comune.
Scopo principale di questi programmi è sostenere i produttori del settore agroalimentare dell’UE nella promozione della qualità dei propri prodotti, al fine di conquistare nuovi sbocchi commerciali e rafforzare le proprie quote di mercato.
Delle campagne di comunicazione finanziate, 32 sono destinate a mercati extra-europei (principalmente Canada, Stati Uniti, Taiwan, Giappone) mentre 10 riguardano prodotti che rientrano nei regimi di qualità dell’UE (DOP e IGP), nonché prodotti recanti la certificazione biologica.
Si tratta dei cosiddetti programmi “semplici”, cioè proposti da una o più organizzazioni dello stesso Stato e gestiti dalle autorità nazionali. Il tasso di cofinanziamento varia dal 70% per i programmi destinati al mercato interno, all’80% per le campagne indirizzate a Paesi terzi.
Per l’Italia hanno avuto accesso al finanziamento i programmi presentati dal Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina e dal Consorzio di tutela del Formaggio Piave Dop. Il primo programma ha come obiettivo i mercati di Germania, Francia e Italia, per una durata di 36 mesi e un costo complessivo di un milione e 245mila euro, di cui 871mila provenienti dal bilancio UE.
Il secondo programma, anch’esso di durata triennale, è indirizzato verso Austria, Germania e Italia, per un costo stimato di 1 milione 371mila euro, con contributo comunitario di oltre 960mila euro.
Entro la fine dell’anno, saranno inoltre approvati 10 programmi “multipli”, ossia proposti da consorzi e organizzazioni di più Paesi membri, per i quali sono disponibili ulteriori 45 milioni di euro di cofinanziamento all’80%.
(© Osservatorio AGR)