26 Novembre
politiche

Promozione prodotti agricoli UE: approvati 60 programmi, 10 sono italiani

60 programmi di promozione dei prodotti agricoli dell’Unione europea, finanziati con 94 milioni di euro di fondi comunitari, sono stati approvati dalla Commissione.

 

I programmi, quasi tutti di durata triennale, coprono una vasta gamma di prodotti, con particolare attenzione a quelle categorie che hanno recentemente attraversato crisi di mercato, come il settore delle carni e dei lattiero-caseari.

 

Delle iniziative selezionate, 24 sono indirizzate ai mercati interni, 36 a Paesi e regioni fuori dai confini UE, quali la Cina, il Medio Oriente, il Nord America, il Sud-est asiatico, la Corea del Sud, il Giappone, la Russia e l’Australia. La maggior parte delle risorse è stata concentrata sui mercati extraeuropei perché si ritiene siano quelli che offrono le maggiori opportunità di crescita.

 

L’Italia ha visto approvare 10 programmi triennali – finanziati in una misura compresa tra il 70 e l’85% dei costi – ai quali sono destinati complessivamente circa 23,5 milioni di euro.

 

In particolare: 4,7 milioni di euro andranno sia al Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano che al Consorzio per la tutela dell’Asti; 3,35 milioni alla società cooperativa agricola Granlatte; 3,22 milioni al Consorzio nazionale degli olivicoltori; 2,24 milioni all’Istituto valorizzazione salumi italiani; 2 milioni al Consorzio di tutela del formaggio Asiago; 1 milione al Consorzio per la tutela del Lambrusco di Modena; 0,8 milioni al Consorzio per la tutela dell’aceto balsamico di Modena; 0,72 milioni al Consorzio olio Dop Chianti Classico; 0,7 milioni all’Associazione Nazionale industriali distillatori di alcoli ed acquaviti.

 

Le campagne promozionali italiane saranno principalmente rivolte a Stati Uniti, Canada e Cina.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237