13 Marzo
innovazione

Programma Copernicus, lanciato satellite che favorisce l’agricoltura di precisione

«Un’ottima notizia per l’agricoltura, il clima e l’ambiente, la rilevazione dell’inquinamento idrico e la nostra capacità di far fronte alle calamità». È il modo in cui è stato definito dal vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, il lancio del secondo satellite della missione Sentinel-2 del programma Copernicus, avvenuto lo scorso 7 marzo dal porto spaziale europeo della Guyana francese. Realizzato grazie all’Agenzia spaziale europea (Esa), Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, è ora in grado di creare un’immagine dell’intero globo terrestre in soli cinque giorni, dimezzando il tempo finora necessario.

 

Insieme, i due satelliti Sentinel forniscono accesso gratuito, pieno e aperto a dati ad alta risoluzione che consentono la creazione di prodotti e servizi basati sulla tecnologia satellitare.

 

La fornitura più rapida e precisa di dati, osserva l’Esecutivo UE, porterà benefici ai cittadini di tutto il mondo, ad esempio, una riduzione dei costi dei servizi per l’agricoltura di precisione, un incremento della produttività per i piscicoltori, grazie al monitoraggio della proliferazione algale nociva e risparmi per le imprese edili tramite un’applicazione di monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori.

 

In linea con la sua Strategia spaziale per l’Europa, la Commissione ha annunciato che continuerà a lavorare per agevolare l’accesso ai dati spaziali, sviluppando nuove piattaforme guidate dall’industria. Svilupperà un’ambiziosa campagna di sensibilizzazione su Copernicus e incoraggerà l’utilizzo dei dati spaziali, soprattutto aiutando le start-up e sostenendo la creazione di poli e cluster spaziali industriali europei nelle regioni d’Europa.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237