20 Febbraio
imprese & mercati

Prodotti ortofrutticoli di IV gamma, cresce il mercato

Cresce il mercato dei prodotti ortofrutticoli confezionati e pronti per il consumo, la cosiddetta IV gamma, che ha registrato nel 2016 acquisti per 725 milioni di euro, segnando su base annua un incremento dell’1,2% nelle vendite a valore e del 3% in quelle a volume. È quanto risulta da un’analisi basata su dati Nielsen condotta dall’Aiipa, l’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari.

 

Dopo un inizio anno caratterizzato da un andamento negativo che ha coinvolto l’intero mercato dei beni di largo consumo confezionato, il secondo semestre ha visto un’inversione di tendenza, con l’ultimo mese che ha segnato +5% a valore e +6% a volume rispetto a dicembre 2015.

 

Nel 2016 è aumentata anche la frequenza di acquisto da parte delle famiglie italiane – 19 milioni – che consumano prodotti di IV gamma. La costante crescita di questo segmento di mercato è in parte legata ai ritmi di vita più intensi rispetto al passato, che spingono a privilegiare prodotti offerti in porzioni, utilizzabili in modo facile e veloce (anche perché non necessitano di ulteriori lavaggi domestici), senza però rinunciare ai benefici nutrizionali della frutta e della verdura fresche.

 

«Il netto miglioramento del settore negli ultimi mesi dell’anno appena concluso è un segnale importante del fatto che i vantaggi offerti dalla categoria sono sempre più chiari» commenta Gianfranco D’Amico, Presidente di Aiipa IV gamma.

 

Se il 2016 è stato un anno positivo, non si può dire lo stesso dell’inizio 2017. «Il maltempo», continua D’Amico «nel mese di gennaio, soprattutto al Centro-Sud, ha comportato non pochi disagi a tutta la catena produttiva e distributiva delle insalate in busta. I consumatori ne hanno visto le conseguenze direttamente sul punto vendita. Confidiamo in un miglioramento nella seconda metà del mese di febbraio».

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237