17 Ottobre
imprese & mercati

Prodotti equo solidali: nel 2016 vendite per 7,88 miliardi di euro

Cresce in tutto il mondo il mercato dei prodotti equo solidali, le cui vendite, grazie ai consumatori di 130 Paesi, hanno raggiunto, nel 2016, il valore di 7,88 miliardi di euro, una cifra cinque volte maggiore rispetto a quella di dieci anni fa.

È quanto emerge dal Rapporto annuale pubblicato da Fairtrade International, i cui dati indicano un aumento delle vendite dei principali prodotti certificati, dal caffè (+3%) al cacao (+34%), dallo zucchero (+7%) ad altri prodotti come banane, tè, fiori e piante (+5%).

 

Un incremento di cui hanno beneficiato 1,6 milioni di piccoli agricoltori e lavoratori di Asia, Africa e America Latina, raggruppati in 1.141 organizzazioni di 73 Paesi. A loro anche il Premio Fairtrade di 150 milioni di euro, una somma di denaro aggiuntiva rispetto al Prezzo Fairtrade assicurato dalla certificazione, utilizzata per avviare progetti sociali, ambientali, di miglioramento della produttività.

 

In base al rapporto, il Paese nel quale il mercato dei prodotti equo solidali è cresciuto più velocemente rispetto allo scorso anno è l’Austria, seguita da Francia, Olanda, Norvegia e Svizzera, che hanno registrato un aumento del 20%.

Più modesta la crescita in Italia, dove le vendite hanno segnato un +11%, con un volume d’affari di oltre 100 milioni di euro.

 

«Nel 2016 abbiamo adottato una nuova strategia globale e avviato un ambizioso piano di crescita», dichiara l’amministratore delegato di Fairtrade International, Dario Soto Abril. «La grande sfida che ci proponiamo ora è quella di riuscire a migliorare in modo significativo i salari dei lavoratori entro il 2020».

 

Da sempre Fairtrade si concentra sulla necessità dei produttori agricoli e dei lavoratori di vendere a un prezzo più equo, tale da coprire i costi medi di una produzione sostenibile. Parallelamente a questo obiettivo, si impegna ad affiancare i lavoratori dipendenti affinché siano in grado di negoziare salari migliori e ad aiutare i produttori a ottenere un reddito adeguato al proprio sostentamento.

 

Grande attenzione viene dedicata anche a temi come l’uguaglianza di genere, la lotta al lavoro minorile, il cambiamento climatico e la tutela dei diritti dei lavoratori, affrontati attraverso una serie di iniziative di formazione sul campo e con programmi di supporto per le cooperative di produttori.

 

(© Osservatorio AGR)

 

 

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237