19 Dicembre
innovazione

Polo logistico Lesaffre in Emilia

Lesaffre, leader globale nel campo dei lieviti e dei prodotti della fermentazione, ha inaugurato, presso lo stabilimento di Sissa Trecasali (Parma), un polo logistico provvisto di un magazzino refrigerato di 2.400 metri quadrati, completamente automatizzato e digitalizzato, con una capacità di stoccaggio di 1.600 pallet.

 

Per la multinazionale francese, presente in Italia da cinquant’anni, non si tratta del primo investimento innovativo. Nel 2014, infatti, ha dotato lo stabilimento emiliano di un impianto di cogenerazione che, oltre a garantire l’autonomia energetica, riduce del 50% le emissioni di anidride carbonica.

 

Ma tra i lavori in corso c’è anche la realizzazione di un nuovo baking center, un centro di eccellenza in materia di panificazione e formulazione di nuovi ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione, al supporto tecnico e alle presentazioni commerciali dei prodotti. Sarà il 38° centro di una rete nata in Francia, nel 1974, e oggi presente in tutti i continenti con oltre 200 tecnici panificatori.

 

«Queste attività di ampliamento e modernizzazione permetteranno a Lesaffre Italia di migliorare il proprio ciclo produttivo e rispondere ai bisogni dei clienti. Gli investimenti sono stati realizzati con fornitori italiani, al fine di valorizzare le migliori eccellenze locali e rendere l’impresa ancora più efficiente e competitiva» spiega Thomas Lesaffre, direttore generale di Lesaffre Italia.

 

Fondata a Marquette-Lez-Lille nel 1853, Lesaffre conta 9.300 dipendenti e 55 siti produttivi in tutti i continenti. Degli oltre 1,8 miliardi di fatturato, più del 40% è realizzato in Paesi emergenti.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237