17 Aprile
politiche

Partito il bando Ismea per i giovani agricoltori

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso di bando 2019 per il primo insediamento in agricoltura, lo strumento Ismea che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani che intendono diventare imprenditori agricoli.
I giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano in agricoltura per la prima volta, potranno beneficiare di mutui a tasso agevolato per acquistare un’azienda agricola. Le agevolazioni sono legate alla presentazione di un Piano di sviluppo aziendale che dimostri la sostenibilità economica, finanziaria e ambientale dell’intervento in relazione allo sviluppo dell’attività agricola.

 

Il bando 2019 prevede una dotazione finanziaria di 70 milioni di euro suddivisi in 2 lotti, 35 milioni di euro per le iniziative localizzate nelle Regioni del Centro–Nord e 35 milioni di euro per le iniziative nel Sud e nelle Isole.
Negli ultimi tre anni sono stati 224 i giovani che sono diventati imprenditori agricoli grazie all’intervento finanziario di Ismea.

 

L’importo del mutuo richiesto dal giovane di età compresa tra 18 anni compiuti e 41 non compiuti deve essere compreso tra 250.000 e 2.000.000 di euro. Sono ammesse anche operazioni di valore compreso tra 100.000 e 250.000 euro, ma solo se si tratta di arrotondamenti fondiari.
Nell’operazione, Ismea acquista il fondo a cancello aperto, con esclusione quindi delle scorte vive e morte, e procede alla successiva rivendita, con patto di riservato dominio, a favore di giovani che si insediano per la prima volta in agricoltura.

 

In pratica il giovane si deve affacciare per la prima volta in agricoltura come titolare (o contitolare) di azienda agricola e lo deve fare attraverso l’acquisto di un fondo, in precedenza gestito da altri.
A fronte di un’operazione del genere il giovane richiedente trae due vantaggi. Il primo è ottenere da Ismea un mutuo fondiario, con ipoteca, della durata di 15, 20 o 30 anni, contratto per acquistare le superfici agricole. Il secondo è beneficiare di un tasso di interesse agevolato, potendo anche sfruttare due anni di preammortamento del mutuo.
Le domande di finanziamento potranno essere presentate sul portale dedicato dell’Ismea fino alle ore 12 del 27 maggio 2019.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy