L' Agenda 2030 della FAO propone di indirizzare le politiche agroalimentari dei prossimi anni verso uno sviluppo sostenibile a livello globale. Il progetto prende spunto…
In occasione del primo World Bee Day, FAO pubblica lo studio "Why bees matter" per spiegare perché non possiamo fare a meno degli insetti impollinatori,…
Da poco è stato pubblicato la 30° edizione dello studio "L’agricoltura italiana conta 2017", curato dal CREA-Centro Politiche e Bioeconomia. L’edizione illustra l’andamento dell’agricoltura italiana…
Nel corso degli anni la Politica agricola comune (PAC) è stata progressivamente riformata per migliorare l'integrazione dei temi ambientali e climatici. Uno degli obiettivi della…
L'1-2 giugno 2017 la DG Agricoltura e sviluppo rurale (DG AGRI) della Commissione europea ha organizzato un seminario nell’ambito dell’EIP-AGRI su "Hub per l'innovazione digitale:…
Nel 2017 il network dell’EIP-AGRI ha iniziato il suo quinto anno di attività dedicato, come di consueto, allo sviluppo del concetto di innovazione in tema…
L’approvazione della parte agricola del Regolamento omnibus e la pubblicazione della Comunicazione della Commissione sul futuro della Politica agricola comune, rappresentano due passaggi fondamentali nella…
Da oltre 70 anni, la FAO è impegnata nel raggiungimento di tre obiettivi fondamentali: sconfiggere la fame, la malnutrizione e l’insicurezza alimentare, ridurre la povertà…
Al giorno d’oggi, una delle più grandi sfide è quella di porre fine alla fame e alla povertà attraverso sistemi agricoli e alimentari sostenibili. La…
L’innovazione, intesa come l'introduzione di nuovi prodotti, servizi o modi di fare business che sono apprezzati dal consumatore, è ampiamente riconosciuta come elemento essenziale alle…
In Europa, solo il 5,6% delle aziende agricole presenti sul territorio sono gestite da giovani imprenditori con un’età inferiore ai 35anni. Completamente differente è lo…
L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (la cosiddetta Brexit), potrebbe comportare un notevole cambiamento nelle politiche commerciali agroalimentari tra il vecchio continente e il Regno…
Questo studio analizza le possibili conseguenze della brexit sulla Politica Agricola Comune e sul budget comunitario. In questo lavoro si dà maggior rilievo a quello…
“The agricultural Outlook 2017-26”, nasce dalla collaborazione tra la FAO e l’OECD con l’obiettivo di fornire una visione a medio e lungo termine sui mercati…
Il seguente lavoro cerca di rispondere ad alcuni quesiti: Qual è l’evoluzione e il trend dell’agricoltura meccanica (di precisione)? Quali saranno i fattori che in…
Shaping the food system to deliver job è il quarto numero della raccolta “The future of food”. Il lavoro pone la sua attenzione sui fattori…
Questo lavoro della World Bank fornisce un'analisi dettagliata del mercato per i principali gruppi di materie prime, tra cui energia, metalli, agricoltura, metalli preziosi e…
L’agricoltura è uno dei settori economici che influenza, direttamente e indirettamente, I cambiamenti climatici, tramite l’emissione di gas serra. Ultimamente si cerca di ridurre tali…
Questa pubblicazione è dedicata alla complessa relazione tra il sistema di commercio globale e la sicurezza alimentare, con un particolare focus su due importanti elementi:…
Questo studio esamina la distribuzione del valore aggiunto nella catena dei prodotti alimentari organici e analizza il funzionamento di tali catene, in termini di efficacia…
La "Animal Task Force" ha presentato, nell'Aprile 2013, il così detto "Libro bianco"in cui ci si è focalizzati sui possibili sostegni a livello europeo per…
La terra è un elemento fondamentale nel processo di civilizzazione anche se il suo contributo alla nostra qualità della vita è percepito e considerato in…
Dopo un primo passaggio sulle sfide globali per il settore agricolo e sullo sviluppo sostenibile, il report analizza il ruolo dell’Unione europea nel promuovere lo…
La visione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile invita tutti i Paesi e le parti interessate a lavorare insieme per porre fine alla fame e…
Il rischio è un elemento intrinseco al settore agricolo e gli agricoltori devono elaborare strategie per combattere l’elevata volatilità dei prezzi, la crescente pressione sui…
Questa pubblicazione fornisce importanti informazioni nel corso del passaggio all’Inventario dei gas serra e raccoglie una serie di dati statistici direttamente o indirettamente legati alle…
Mentre la popolazione mondiale continua ad aumentare ad un tasso di crescita superiore rispetto a quello della superficie coltivata, a livello globale si è raggiunto…
Questo report delinea quelle che sono le opportunità di riformare la politica ambientale britannica e l’approccio all'agricoltura nel dopo Brexit. La Politica Agricola Comune, con…
Durante le fasi di picco dei prezzi delle commodity avvenute nel 2007-2008 e 2010-2011, diversi Paesi hanno scelto di mettere in atto temporanee restrizioni all’export…
Il report misura e stima la produttività totale dei fattori (TFP) nelle aziende agricole nell’Unione Europea (UE) nel periodo successivo all’implementazione di una serie di…
Questo quaderno descrive la politica di sviluppo rurale per il periodo di programmazione 2014-2020 sia negli aspetti generali riguardanti tutta l’Unione europea, sia riguardo al…
Questo report si concentra sulle principali caratteristiche della PAC 2014-2020 cominciando dal collocare la PAC nel contesto istituzionale per poi offrire una descrizione dei principali…
Le catene globali del valore (Global Value Chains, GVCs) hanno modificato la natura della produzione e della specializzazione nel mondo, inclusi quindi i settori primario…
Il rischio è intrinseco al settore agricolo e gli agricoltori devono sviluppare strategie per affrontare una maggiore volatilità dei prezzi, aumentando la pressione sui redditi…
Nonostante i notevoli progressi, il mondo continua a sopportare il peso della malnutrizione. 795 milioni di persone non hanno ancora il minimo indispensabile per cibarsi.…
Con la graduale eliminazione delle garanzie fornite dalla PAC agli agricoltori europei in termini di stabilizzazione dei mercati, il tema degli strumenti di gestione dei…
La sostenibilità dei sistemi alimentari è un fattore critico per la popolazione del pianeta. Attualmente ci troviamo ad affrontare sfide di grande portata, in particolare…
Questo report mostra come il raggiungimento, in maniera sostenibile, delle sfide che si presentano al settore agroalimentare potrebbe sbloccare 14 grandi opportunità di business, per…
Per circa 60 anni gli Stati Uniti hanno guidato lo sforzo globale teso ad alleviare il problema dell’insicurezza alimentare fornendo circa la metà degli aiuti…
Lo studio illustra come le minacce per il suolo e i servizi del suolo siano legati alla gestione del suolo agricolo, nonché il modo in…
Il 1 e 2 giugno 2017, la Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione Europea (DG AGRI) ha tenuto un seminario EIP-AGRI intitolato…
Lo scopo dell’articolo è quello di definire l’essenza e il ruolo dello Stato nella gestione del rischio nella produzione agricola. Oggigiorno, la gestione del rischio…
Il report "Chokepoints and Vulnerabilities in Global Food Trade" vuole richiamare l’attenzione della classe politica sulla necessità di agire immediatamente per ridurre il rischio di…
Nei prossimi dieci anni (2017-2027), si prevede che la quota di popolazione che si trova in condizioni di insicurezza alimentare nei 76 Paesi a reddito…
Sebbene l’accesso al credito sia lo strumento chiave per attenuare la povertà rurale, le istituzioni di microcredito (MFIs) non riescono spesso a espandere il loro…
La Francia è il paese leader in Europa per quanto concerne la produzione e la superficie agricola ed è uno dei maggiori esportatori al mondo…
Il Food Outlook della FAO è una pubblicazione biannuale (maggio/giugno e novembre/dicembre) che si occupa di esaminare l’evoluzione dei mercati agricoli globali. Nell'ultimo numero si…
I mercati emergenti sono particolarmente vulnerabili alle minacce del cambiamento climatico. Tempeste, siccità e inondazioni mettono a rischio il sostentamento degli agricoltori, mentre le temperature…
Questo report contiene le raccomandazioni finali e relative evidenze che servono per raccogliere dati sulla sostenibilità nell'ambito del Farm Accountancy Data Network (FADN - il…
In questo report commissionato da Monsanto, ICF ha stimato il potenziale che le Crop Based Strategies (CBS) hanno nel supportare il raggiungimento degli obiettivi di…
Questo report è il ventunesimo di questa serie che documenta le ultime informazioni disponibili sull’argomento delle coltivazioni biotech; nello specifico si riportano i risultati ottenuti…
Questo report sulla sostenibilità si basa su informazioni chiave ottenute da un recente studio dell'USFRA che si poneva l’obiettivo di definire e comprendere più chiaramente…
L’Indice Globale dell’Innovazione fornisce parametri dettagliati sulle performance dell’innovazione in 127 Paesi in tutto il mondo. Gli 81 indicatori permettono di ottenere un quadro completo…
L’intersezione tra cambiamento climatico, sicurezza alimentare e alimentazione è cruciale se si prendono in considerazione gli effetti negativi in aumento dei mutamenti climatici, i quali…
Pubblicato a marzo 2017, questo report mette in luce come l’attuale Politica Agricola Comune (PAC) non utilizzi al meglio le considerevoli risorse economiche messe in…
Secondo gli autori di questo report, al fine di rendere disponibili prodotti alimentari salubri seguendo un processo produttivo sostenibile, è necessario trasformare i sistemi agroalimentari…
Questo report esamina gli effetti della variabilità e del cambiamento climatico sulla produttività delle grandi imprese agricole australiane tra il biennio 1977-78 e il 2014-15.…
L’acqua è una risorsa fondamentale per la produzione agricola e per gli allevamenti. Il cambiamento climatico sta causando variazioni in termini di temperature e piogge,…
La specializzazione e l'intensificazione dei sistemi agricoli europei hanno aumentato la produttività, ma hanno anche portato gravi conseguenze per l’ambiente. Le suddette conseguenze includono l’inquinamento…
I partenariati pubblico-privati sono sempre più utilizzati nell'ambito dell’innovazione agricola per capitalizzare le opportunità garantite dai fondi pubblici, migliorare l'efficienza e l'adeguamento dell'innovazione alla domanda,…
Questo report rivede e discute le implicazioni della conferenza COP21 di Parigi sul cambiamento climatico e sul settore agricolo e le recenti proposte UE di…
L’agricoltura biologica viene spesso proposta come un’alternativa più sostenibile rispetto al convenzionale. In questo report si misurano i costi e i benefici dell’agricoltura biologica su…
Il presente report si occupa di analizzare la questione relativa ai prodotti caratterizzati da Indicazioni Geografiche (GIs) dal punto di vista delle imprese e del…
Il 2016 è stato contraddistinto da decisi progressi in tema di sicurezza alimentare e di nutrizione e da un maggiore impegno verso lo sviluppo sostenibile.…
L’obiettivo di questo report è di incrementare la conoscenza delle sfide che i sistemi agricoli e alimentari stanno affrontando oggi e si troveranno ad affrontare…
La transizione della Russia da un’economia pianificata ad un’economia di mercato nel corso degli anni ’90 ha provocato un forte declino nel valore della produzione…
Il consumo alimentare è uno dei principali fattori che impattano sull’ambiente. Se da un lato soddisfare il bisogno dell’uomo di nutrirsi è un obiettivo fondamentale,…
Un altro anno record per l’agricoltura biologica globale - 50,9 milioni di ettari di terreni agricoli - e un mercato che ha superato gli 80…
Negli ultimi anni, il tema della produttività in agricoltura è tornato al centro del dibattito economico-agrario. Gli incrementi di produttività registrati nel XX secolo hanno…
Questo paper si pone due obiettivi principali: fornire una visione generale delle questioni relative al commercio internazionale innescate dalle recenti politiche commerciali dell’Unione europea; definire…
I sistemi alimentari rappresentano il fulcro delle società. Possiamo fare affidamento su questi sistemi per soddisfare la domanda alimentare di 8,5 miliardi di persone nel…
Il mondo sta affrontando una crisi “nutrizionale”: circa 3 miliardi di persone in tutti i Paesi seguono diete di scarsa qualità. Nel corso dei prossimi…
La sostenibilità è il tema di fondo del report annuale Agribusiness 2017. Infatti, si sta sempre più diffondendo a livello globale la consapevolezza che la…
L’agricoltura è, per natura, un settore “rischioso” e gli agricoltori affrontano quotidianamente rischi produttivi e di mercato che rendono il loro reddito estremamente volatile da…
Il rapporto traccia lo stato dell’arte delle Organizzazioni Interprofessionali (OI) agricole nell’UE-28. Nell’ambito dello studio le OI sono tutte le organizzazioni formalmente riconosciute come OI…
Questo rapporto analizza gli strumenti disponibili nel mercato finanziario, quali futures e options, nel contesto del settore lattiero-caseario. In un momento di mercato caratterizzato da…
Questo studio traccia una valutazione del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI) in tema di produttività e sostenibilità dell’attività agricola (PEI AGRI). Più in particolare, il…
Il settore forestale europeo fornisce un’ampia gamma di valori economici, sociali e ambientali e garantisce lavoro a circa tre milioni di persone. Le biomasse forestali…
L’obiettivo di questo rapporto è quello di presentare le previsioni a breve termine per i mercati agricoli fino al 2018, per i più importanti settori…
Le piccole aziende agricole a conduzione familiare possono contribuire in maniera importante alla sicurezza alimentare e nutrizionale, che tutt’ora resta una sfida chiave in molti…
Questo report rappresenta, per i politici e i rappresentanti delle istituzioni, uno strumento per identificare e analizzare le barriere legali per il business agricolo e…
I cambiamenti nelle abitudini alimentari su scala globale stanno contribuendo a far crescere l’obesità e le malattie croniche non trasmissibili (MCNT), come diabete e malattie…
Questo report fornisce le previsioni per il settore agricolo globale al 2026. Le proiezioni riguardano le commodity agricole, il commercio agricolo internazionale e indicatori aggregati…
Questo libro è dedicato alla dimensione di stabilità della sicurezza alimentare e, in particolare, alle cause, conseguenze e rimedi legati a eventi estremi nei mercati…
Lo studio ha tre obiettivi principali: mappare lo stato di implementazione della Politica Agricola Comune da parte dei 28 Paesi membri, concentrando l’attenzione sulle scelte…
Come evolveranno le superfici agricole nei prossimi decenni? Come risultato di quali fattori? Come si svilupperanno le tensioni tra sicurezza alimentare e mitigazione del cambiamento…
Lo European Innovation Scoreboard fornisce un’analisi comparata delle performance di innovazione degli Stati Membri dell’Unione europea, altri Paesi europei e Paesi confinanti. Questo report effettua…
Il biologico è ormai diventato uno stile di vita. Alcune persone considerano questi prodotti più buoni o sani rispetto a quelli prodotti in agricoltura convenzionale,…
I prezzi della maggior parte delle commodity industriali sono cresciuti nel quarto trimestre 2016 rispetto ai livelli minimi registrati all’inizio dell’anno, mentre i prezzi delle commodity…
Questo report fornisce una panoramica del dibattito sulla famiglia agricola, il suo ruolo nei problemi e nelle sfide dell'agricoltura all'inizio del XXI secolo e la…
La FAO ha dichiarato il 2014 anno internazionale dell'agricoltura familiare. Come follow-up a questa iniziativa, è stata creata la Family Farming Knowledge Platform. L’obiettivo…
L’obiettivo di questo report della Coldiretti è quello di fornire un contributo al dibattito in corso sull’evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC). Si tratta di…
I pesticidi hanno rappresentato una fonte di controversia per molti decenni. I sostenitori portano l’attenzione sui benefici legati al controllo dei rischi derivanti da malattie…
La strategia di accumulo delle scorte alimentari da parte di uno stato rappresenta un elemento di criticità nelle negoziazioni multilaterali relative alla liberalizzazione degli scambi…
La riduzione della fame e del sottonutrimento rientra tra le priorità globali. Eradicare la fame interamente entro il 2030 rientra negli ambiziosi obiettivi di sviluppo…
Questo report misura ed esamina la distribuzione della dimensione delle imprese agricole in 14 Paesi membri dell’OCSE - Canada, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Giappone,…
Lo spettro della precarietà alimentare globale, inteso come capacità di fornire una risposta alla crescente domanda alimentare, non sarà limitato dalle risorse idriche o dal…
Il cambiamento climatico potrebbe rappresentare una sfida primaria rispetto agli sforzi per incrementare la produzione agricola nei prossimi decenni. Tuttavia, i modelli di simulazione degli…
Questo report è destinato a quei lettori che ricercano le prove economiche a supporto dell’inclusione di azioni sull’agricoltura nell’ambito di programmi relativi al cambiamento climatico,…
Questo report presenta le proiezioni di medio periodo relative ai principali mercati delle commodity (seminativi, biocarburanti, carne, latticini, olio d’oliva, vino, mele e pomodori) e…
Da una prospettiva globale, ci si attende che i mercati agricoli rimangano generalmente stabili nel corso dell’annata commerciale 2016/17 tenendo conto delle ampie disponibilità di…
Il Rapporto 2016 sullo sviluppo rurale dell’IFAD (International Fund for Agricultural Development) affronta temi di grande rilevanza. L'economia globale ha subito…
Il Farm Bill è una legge omnicomprensiva e pluriannuale che governa una serie di programmi agricoli e alimentari negli Stati Uniti. Nell’ultimo Farm Bill (2014),…
Lo studio ha l’obiettivo di esaminare le recenti modifiche adottate dai Paesi membri dell’UE in relazione alle disposizioni in materia di gestione del rischio nel…
Il report è il risultato di un'analisi effettuata dalla Commissione europea (dalla collaborazione tra il Joint Research Center e la DG Agri) sull’impatto potenziale cumulato…
L’obiettivo del progetto Precision Agriculture and the Future of Farming in Europe è di identificare le implicazioni legislative per l’agricoltura di precisione in Europa attraverso la…
Il report trimestrale di luglio della Banca Mondiale sul mercato globale delle commodity concentra l’attenzione sul legame tra prezzi dell’energia e prezzi delle commodity agricole.…
Il nuovo report 2016 Global Agricultural Productivity Report® (GAP Report®) promuove politiche e innovazioni in 5 aree chiave per aiutare i settori agricolo e alimentare…
Il report SOFA 2016 della FAO presenta le prove dell'impatto che il cambiamento climatico sta avendo e avrà sui sistemi agricoli e alimentari. Il report…
Il report si pone l’obiettivo di effettuare una rassegna degli adattamenti implementati di recente dai Paesi membri in riferimento alle disposizioni in materia di gestione…
Questo report analizza gli attuali trend di innovazione in agricoltura e considera alcune tipologie di innovazione derivate da altri settori dell’economia che potrebbero essere adattate…
C’è ormai un diffuso consenso nella “comunità dello sviluppo” intorno al bisogno di un’agricoltura climate-smart che si può tradurre sostanzialmente in tre principi: aumentare la…
L’obiettivo di questo report è prima di tutto quello di valutare l’attuale status e le dinamiche di utilizzo di risorse naturali nei sistemi alimentari e…
Il cambiamento climatico minaccia la produttività agricola globale risultando in un incremento dei prezzi alimentari. I conseguenti benefici e perdite economiche variano non soltanto tra…
Questo report presenta i risultati del Focus Group EIP-AGRI su “Acqua e agricoltura: strategie di adattamento per le imprese agricole”. L’acqua è una risorsa indispensabile…
Il documento contiene una guida pratica sulle complessità nello sviluppo di una valutazione complessiva del rischio in agricoltura (ASRA) e fornisce indicazioni per realizzare…
La crescita è un fenomeno altamente differenziato se osservato al livello dell’impresa agricola. Per permettere lo sviluppo dell’azienda agricola e mantenere un livello di…
Lo studio propone una valutazione del posizionamento competitivo dell’industria alimentare e delle bevande europea attraverso una comparazione con i suoi più importanti partner commerciali:…
L’accordo di Parigi adottato nel dicembre 2015 rappresenta un nuovo inizio nello sforzo globale di stabilizzare il clima prima che sia troppo tardi. Riconosce l’importanza…
Questo studio analizza i trend più recenti legati all’adozione di tecniche di agricoltura di precisione e di pratiche agricole e caratteristiche dell’azienda agricola collegate all’impiego…
La ricerca pubblicata dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), relativa all’internazionalizzazione del biologico italiano, si pone di colmare…
Questo report fornisce un’analisi di alcuni programmi di protezione del reddito resi operativi dal Farm Act 2014 (la riforma della politica Agricola degli Stati…
Fattori biologici come infestanti e insetti nocivi generano effetti di biodiversità che incrementano i rischi nella produzione alimentare e diminuiscono la produttività quanto più…
Il report finale del Focus Group relativo ai nuovi entranti in agricoltura, nell’ambito della rete del Partenariato Europeo per l’Innovazione in tema di produttività…
Il progetto “Valutazione economica delle opzioni politiche di riduzione dei GHG per l’agricoltura Europea (EcAMPA)” è stato costruito per valutare alcuni aspetti della potenziale…
Questo report fornisce le previsioni sul futuro del settore agricolo americano e mondiale fino al 2025. Le previsioni riguardano le commodities agricole, il commercio agricolo…
Questo report fornisce uno stato dell’arte del Trans-Pacific Partnership (TPP) e la posizione degli Stati Uniti in merito. Il TPP è un accordo di…
Il principale rapporto dell’IFPRI (International Food Policy Research Institute) analizza in prospettiva le principali tematiche di politica agricola e alimentare, gli sviluppi e le…
Il cambiamento climatico sta diventando sempre più fonte di rischi per l’agricoltura e, in generale, per tutta la filiera alimentare. Le proiezioni climatiche suggeriscono…
Le risorse genetiche legate all’agricoltura e all’alimentazione giocano un ruolo di primo piano nel raggiungimento della sicurezza alimentare, della nutrizione, del sostentamento e nella…
Le partnership pubblico-privato (Public-Private Partnerships o PPPs) sono sempre più adottate nell’innovazione in agricoltura per sfruttare fondi pubblici, incrementare l’efficienza e migliorare l’adattamento dell’innovazione alla domanda…
Questo report presenta un nuovo approccio all’analisi della domanda di assicurazioni sul raccolto (crop insurance). Gli agricoltori considerano diverse campagne agricole quando prendono decisioni che…
Il dipartimento dell’agricoltura USA (USDA) offre diversi programmi per aiutare gli agricoltori colpiti da disastri naturali (incluse siccità e alluvioni) a risollevarsi dal punto di…
Il cambiamento climatico sta impattando sulla sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso mutamenti nelle dimensioni naturali e umane degli ecosistemi agricoli che influenzano il territorio…
L’obiettivo dello studio, realizzato dall’Università di Wageningen su richiesta della National Farmers’ Union inglese, è quello di valutare gli impatti di una eventuale Brexit…