28 Dicembre
politiche

Pagamenti diretti della PAC: cosa cambia nel 2017

A partire dal 2017 il regime dei pagamenti diretti della Politica Agricola Comune (PAC) subirà alcune modifiche che riguarderanno principalmente gli aiuti accoppiati e il greening.

 

Relativamente al sostegno accoppiato è previsto un aumento delle risorse, a beneficio dei settori considerati in difficoltà, ossia quelli del latte bovino, della carne bovina e del frumento duro. Il plafond destinato ai pagamenti accoppiati passerà dall’11 al 12% del massimale nazionale per i pagamenti diretti, con un aumento di risorse pari a circa 38 milioni di euro. I fondi aggiuntivi sono così ripartiti: 16 milioni di euro per la carne bovina, 14 milioni per il latte bovino, 8 milioni per il grano duro.

 

All’aumento del plafond dei pagamenti accoppiati corrisponderà una diminuzione di quello relativo al pagamento di base, che dall’attuale 58% scenderà al 57%. Verrà pertanto ricalcolato il valore dei titoli di tutti gli agricoltori che beneficiano di pagamenti diretti.

 

Per quanto riguarda il greening, in caso di inadempienza, il beneficiario responsabile subirà una riduzione che, nei casi più gravi, potrà tramutarsi nella mancata erogazione del pagamento. Inoltre, per la prima volta, l’inosservanza delle regole dell’inverdimento comporterà una riduzione supplementare fino al 20% delle altre tipologie di pagamenti diretti. L’aliquota di penalità nel 2018 salirà al 25%.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237