31 Gennaio
politiche

PAC post 2020: al via la consultazione pubblica

Annunciata nel dicembre 2016, la consultazione pubblica sulla Politica Agricola Comune post 2020 prenderà il via il prossimo 2 febbraio e durerà tre mesi. Lo ha dichiarato il Commissario europeo all’Agricoltura Phil Hogan, nel corso dell’ultima riunione del Consiglio agricoltura, l’organo di cui fanno parte i Ministri di tutti gli Stati dell’Unione.

 

La consultazione sul futuro della PAC avverrà tramite un questionario elaborato dalla DG Agri (Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale) composto da 30 domande, sia aperte che chiuse. Sostenibilità, finanziamento, semplificazione, strumenti di gestione del rischio, ricambio generazionale in agricoltura sono i temi sui quali potranno pronunciarsi i soggetti interessati. Il questionario sarà disponibile online per dodici settimane. Successivamente, tra la fine di maggio e gli inizi di giugno, la Commissione europea organizzerà una Conferenza di alto livello alla presenza degli stakelhoder rilevanti. I risultati della consultazione pubblica saranno integrati nella Comunicazione sul futuro della PAC, la cui pubblicazione è prevista entro la fine dell’anno.

 

Secondo le indicazioni del Commissario Hogan, la riforma della Politica Agricola Comune deve essere finalizzata ad assicurare, da un lato, una più elevata capacità di assorbire e reagire agli shock di mercato, dall’altro, una maggiore sostenibilità della produzione agricola.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il Presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker ha sottolineato come la PAC, indispensabile strumento di tutela per 22 milioni di agricoltori europei, necessiti di essere semplificata e modernizzata, per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici.

 

(© Osservatorio AGR)

 

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237