17 Agosto
politiche

Ortofrutta, riunito il tavolo di coordinamento per affrontare la crisi del settore

Si è riunito lo scorso 8 agosto, presso il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il tavolo di coordinamento ortofrutta, allo scopo di affrontare le problematiche relative al settore, in particolare la situazione di crisi derivante dal calo delle quotazioni di alcuni prodotti quali albicocche, pesche e nettarine.

 

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle varie organizzazioni agricole e delle Regioni che, oltre a sollecitare interventi emergenziali a favore delle imprese colpite dalla grave crisi di mercato, hanno rappresentato la necessità di mettere in atto strategie di uscita dalla difficile situazione in cui il settore versa ormai da diversi anni.

 

Il vice ministro Andrea Olivero ha illustrato i provvedimenti finora messi in campo e le prospettive per i prossimi mesi, annunciando l’intenzione del ministro Maurizio Martina di emanare, nel mese di settembre, il decreto per la costituzione del Tavolo ortofrutticolo nazionale. Quest’ultimo avrà il compito di avviare una riflessione sulla programmazione e pianificazione delle produzioni, anche attraverso il catasto frutticolo, promuovere azioni strutturate per sviluppare l’export e la promozione e migliorare la tracciabilità del prodotto ortofrutticolo italiano.

 

Tra le strategie a breve termine per venire incontro alle esigenze manifestate dal settore, figurano:

  • il ritiro di un’ulteriore quota di 1500 tonnellate di pesche e nettarine, in aggiunta a quelle ritirate nelle settimane scorse, nel quadro del regolamento attualmente in vigore sull’embargo russo, previa consultazione delle Regioni. I prodotti ritirati saranno destinati in via prioritaria agli indigenti;
  • un’azione comune con la Spagna per sollecitare nuovi interventi eccezionali da parte della Commissione europea, al fine di poter disporre di quote ulteriori per il ritiro di pesche e nettarine nell’ambito dei regolamenti sull’embargo russo;
  • il potenziamento dei controlli sul settore ortofrutticolo e in particole sul settore peschicolo, per evitare frodi in relazione alla provenienza del prodotto.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237