13 Luglio
imprese & mercati

Operativo l’Osservatorio europeo sul mercato dello zucchero

Con lo svolgimento della prima riunione, è diventato operativo – lo scorso 11 luglio – l’Osservatorio europeo sul mercato dello zucchero, la cui attività è finalizzata a sostenere il settore per consentirgli di fronteggiare meglio la volatilità dei prezzi, grazie ad analisi e informazioni sulle tendenze del mercato.

 

L’istituzione dell’Osservatorio era stata annunciata a inizio anno dal Commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan, in risposta alle richieste, delle parti interessate, di informazioni periodiche e aggiornate sugli sviluppi economici del settore. Si tratta, come sottolineato dall’Esecutivo UE, di uno strumento particolarmente utile alla luce dell’imminente abolizione del regime delle quote, prevista per il prossimo 30 settembre.

L’Osservatorio, infatti, mira a fornire al settore comunitario dello zucchero una maggiore trasparenza, mediante la condivisione tempestiva di dati di mercato e analisi a breve termine.

 

Il comitato responsabile dell’organo, presieduto dalla Commissione, è composto da esperti del comparto, rappresentanti di 14 organizzazioni della filiera dello zucchero, che si riuniranno almeno due volte l’anno.

 

L’incontro di lancio ha riguardato la struttura e il funzionamento dell’Osservatorio, nonché l’adozione delle norme di procedura.

Inoltre, è stato esaminato il livello delle informazioni disponibili sul mercato dello zucchero dell’UE e si è provveduto a definire un programma di lavoro e le priorità. Gli esperti hanno infine effettuato una prima valutazione dell’attuale situazione del mercato, condividendo e confrontando le proprie esperienze e le analisi di settore.

 

Dopo i lattiero-caseari e la carne, lo zucchero è il terzo prodotto a beneficiare di un osservatorio ad hoc. A breve è prevista l’istituzione di un quarto osservatorio, dedicato ai seminativi.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237